CONTATTI
Email: robynhodeitalia@robynhodeitalia.it
Email: robynhodeita@gmail.com
Pec: robynhodeitalia@pec.robynhodeitalia.it
Per informazioni contattare
–
Telefono: +39 335 5257 677 (Paolo Bernasconi)
–
WhatsApp: Clicca qui
COSA OFFRIAMO
1) ANALISI PRELIMINARE TECNICA CON VALUTAZIONE MATEMATICA-GIURIDICA GRATUITA
Maggiori dettagli alla pagina COSA OFFRIAMO
2) ELABORATO DI ANALISI TECNICA DEL VOSTRO FINANZIAMENTO RATEALE
Maggiori dettagli alla pagina COSA OFFRIAMO
3) PERIZIA DEL VOSTRO FINANZIAMENTO RATEALE
Maggiori dettagli alla pagina COSA OFFRIAMO
STRALCIO DELLA PERIZIA SUI FINANZIAMENTI RATEALI

4) ELABORATO DI CONSULENZA PERSONALIZZATA PRELIMINARE ALLA SOTTOSCRIZIONE DI UN FINANZIAMENTO RATEALE
Maggiori dettagli alla pagina COSA OFFRIAMO
5) WEBCONFERENCE PERSONALIZZATA ONE TO ONE
Maggiori dettagli alla pagina COSA OFFRIAMO
COSA SAPPIAMO FARE
1) L’ANALISI TECNICA COMPLETA del finanziamento rateale, specialmente dei Mutui e dei Leasing, che attesta matematicamente ed empiricamente la possibilità di effettuare la contestazione della nullità parziale delle clausole convenzionali mediante sia l’Elaborato di Analisi Tecnica sia la Perizia. Un esempio di ANALISI TECNICA COMPLETA di un MUTUO è visibile in questa pagina del nostro sito mentre un esempio di ANALISI TECNICA PARZIALE di un LEASING è visibile in quest’altra pagina del nostro sito;
2) L’ANALISI GIURIDICA PARTICOLARE del finanziamento rateale, specialmente dei Mutui e dei Leasing, mediante sia l’Elaborato di Analisi Tecnica sia la Perizia, in merito alle seguenti possibili confutazioni delle clausole convenzionali: ● Indeterminatezza contrattuale della clausola del tasso corrispettivo in generale; ● Indeterminatezza contrattuale della clausola del tasso corrispettivo nel Regime Composto degli interessi; ● Indeterminatezza contrattuale della clausola del tasso corrispettivo nel Regime Semplice degli interessi; ● Indeterminatezza contrattuale della clausola del tasso moratorio in generale; ● Indeterminatezza contrattuale della clausola del tasso moratorio nel Regime Composto degli interessi; ● Indeterminatezza contrattuale della clausola del tasso moratorio Regime Semplice degli interessi; ● Calcolo del quantitativo della Tentata Truffa contrattuale per applicazione del Regime Composto degli interessi; ● Usura contrattuale degli interessi corrispettivi per applicazione del Regime Composto degli interessi; ● Usura contrattuale degli interessi moratori per applicazione del Regime Composto degli interessi; ● Erroneità della percentuale del TAEG/ISC contrattuale per applicazione del Regime Composto degli interessi; ● Calcolo del quantitativo della Truffa Consumata contrattuale per applicazione del Regime Composto degli interessi sia con i tassi intermediario sia con i tassi equi ex art. 1374 c.c.; ● Calcolo sia nel Regime Composto sia nel Regime semplice del quantitativo della Sanzione Civile dell’Indeterminatezza con i tassi ex art. 117 TUB e con i tassi legali; ●Calcolo del quantitativo della Sanzione Civile dell’Usura ex art. 1815 c.c.; ●Calcolo sia nel Regime Composto sia nel Regime semplice del quantitativo della Sanzione Civile dell’erroneità del TAEG/ISC con i tassi ex art. 124 TUB o 125 bis TUB; ● ove necessario, calcolo del quantitativo della Mora sia con i tassi intermediario sia con i tassi legali ex artt. 1224 e 1284 c.c.
3) Rispettando la natura intuitus personae dell’incarico professionale, ASSISTERE il Finanziato nell’attività stragiudiziale (redazione e presentazione contestuale sia del RECLAMO all’Intermediario sia dell’ESPOSTO alla Banca d’Italia; gestione del processo di NEGOZIAZIONE TRANSATTIVA con l’Intermediario; redazione, presentazione e gestione dell’eventuale MEDIAZIONE OBBLIGATORIA), ASSISTERE il Finanziato nella redazione e presentazione della DENUNCIA-QUERELA alla Procura della Repubblica competente, ASSISTERE il Finanziato nell’eventuale attività giudiziale penale e civile;
STRALCIO DELLA DENUNCIA-QUERELA SUI FINANZIAMENTI RATEALI

4) COLLABORARE e COOPERARE con gli Avvocati, con i Dottori Commercialisti, con i Revisori Contabili e con i Consulenti Tecnici di Parte nella loro attività professionale relativa ai loro clienti che hanno sottoscritto finanziamenti rateali. Questa attività è fornita anche ai Consulenti Tecnici d’Ufficio.
Possibilità operative del nostra PIATTAFORMA DI VALUTAZIONE E CALCOLO IN LOCALE MUTUI che determinano le evidenze numeriche degli illeciti civili e penali collegati all’impiego da parte degli intermediari creditizi del Regime Composto o attraverso il sistema “Francese” della rata costante posticipata o attraverso il sistema “Italiano” della rata variabile posticipata o attraverso dei sistemi “Contrattuali” non previsti dalla dottrina matematica che esasperano ulteriormente l’illecito Regime Composto (il SOFTWARE GRATUITO MUTUI di questo sito internet elabora, ovviamente, solo dei calcoli parziali).
AGGIORNAMENTO QUOTIDIANO DEL DATABASE

CALCOLO DELL’IMPORTO DELLARATA COSTANTE POSTICIPATAIN COMPOSTO IN t_0 e t_m sia con le ponderazioni dei periodi rateali dell’Anno Civile Corretto, dell’Anno Civile Non Corretto, dell’Anno Misto, dell’Anno Commerciale sia con i tassi periodali equivalenti e i tassi periodali Non equivalenti


CALCOLO DELL’IMPORTO DELLARATA COSTANTE POSTICIPATAIN SEMPLICE IN t_0 e t_m sia con le ponderazioni dei periodi rateali dell’Anno Civile Corretto e dell’Anno Commerciale sia con i tassi periodali equivalenti


CALCOLO DELL’IMPORTO DELLATENTATA TRUFFA DELL’AMMORTAMENTO EX ART. 640 C.P.CON DIVERSE MODALITÀ MATEMATICHE


CALCOLO DELL’IMPORTO DELLATENTATA TRUFFA DEL PREAMMORTAMENTOEX ART. 640 C.P.CON DIVERSE MODALITÀ MATEMATICHE
CALCOLO DELL’ALIQUOTA DELTAN REALE SOLO AMMORTAMENTO EX ART 117, COMMA 4, TUBIN COMPOSTO E IN SEMPLICE IN t_0 e t_m



CALCOLO DELL’ALIQUOTA DELTAN REALE FINANZIAMENTOEX ART 117, COMMA 4, TUBIN COMPOSTO E IN SEMPLICE IN t_0 e t_m NEL CASO DI SUSSISTENZA SIA DEL PREAMMORTAMENTO SIA DELL’AMMORTAMENTO E NEL CASO DI SUSSISTENZA DI ATTUALIZZAZIONE DELL’IMPORTO EROGATO
TRIBUNALE DI SALERNO, DECRETO DI RINVIO PREGIUDIZIALE ALLA CASSAZIONE DEL 19-07-2023 N. 9585 (MUTUO con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE)
CALCOLO DELL’ALIQUOTA DELTEG FINANZIAMENTO EX ART. 644 C.P.IN COMPOSTO CON DIVERSE MODALITÀ MATEMATICHE


CALCOLO DELL’ALIQUOTA DELTEG FINANZIAMENTOIN SEMPLICE IN t_0 e t_m CON DIVERSE MODALITÀ MATEMATICHE
CALCOLO DELL’ALIQUOTA DELTAEG/ISC EX NORMATIVA DI TRASPARENZA BANCA D’ITALIA IN COMPOSTO CON DIVERSE MODALITÀ MATEMATICHE
CALCOLO DELL’ALIQUOTA DELTAEG/ISC EX NORMATIVA DI TRASPARENZA BANCA D’ITALIA IN SEMPLICE IN t_0 e t_m CON DIVERSE MODALITÀ MATEMATICHE
INDIVIDUAZIONE DELL’ALIQUOTA DELTEG INADEMPIMENTO EX ART. 821, COMMA 3, C.C.

CALCOLO DELL’IMPORTO DELLATRUFFA CONSUMATA DEL FINANZIAMENTO EX ART. 640 C.P.TENENDO CONTO DELLE SOSPENSIONI DEI PAGAMENTI, DELLE RINEGOZIAZIONI CONTRATTUALI, DELLE ESTINZIONI PARZIALI E TOTALI DEL CONTRATTO CON DIVERSE MODALITÀ MATEMATICHE E CON DIVERSI PARAMETRI (TASSI INTERMEDIARIO, TASSI EQUI EX ART. 1374 C.C., TASSI ALTRI PARAMETRI MERCATO FINANZIARIO)
CALCOLO DELL’IMPORTO DELLASANZIONE CIVILE BOT ANNUALE MINIMO EX ART. 117, COMMA 7, TUBTENENDO CONTO DELLE SOSPENSIONI DEI PAGAMENTI, DELLE RINEGOZIAZIONI CONTRATTUALI, DELLE ESTINZIONI PARZIALI E TOTALI DEL CONTRATTO CON DIVERSE MODALITÀ MATEMATICHE
CALCOLO DELL’IMPORTO DELLASANZIONE CIVILE DEL TASSO LEGALE VIGENTE EX ART. 1284 C.C.TENENDO CONTO DELLE SOSPENSIONI DEI PAGAMENTI, DELLE RINEGOZIAZIONI CONTRATTUALI, DELLE ESTINZIONI PARZIALI E TOTALI DEL CONTRATTO CON DIVERSE MODALITÀ MATEMATICHE
CALCOLO DELL’IMPORTO DELLASANZIONE CIVILE BOT ANNUALE MINIMO EX ARTT. 124/125bisTUBTENENDO CONTO DELLE SOSPENSIONI DEI PAGAMENTI, DELLE RINEGOZIAZIONI CONTRATTUALI, DELLE ESTINZIONI PARZIALI E TOTALI DEL CONTRATTO CON DIVERSE MODALITÀ MATEMATICHE




Le possibilità operative della nostra PIATTAFORMA DI VALUTAZIONE E CALCOLO IN LOCALE MUTUI sono presenti anche nella nostra PIATTAFORMA DI VALUTAZIONE E CALCOLO IN LOCALE LEASING. Si evidenziano in questa sede solo le foto di alcuni calcoli della rate possibili utilizzando i parametri dell’articolo TRIBUNALE DI NAPOLI, SENTENZA DEL 16-06-2020 N. 4102. a cui si rinvia per ulteriori delucidazioni operative (Erogato euro 161.000,00; Canone Iniziale euro 8050,00; Canone Finale euro 32.00,00; Numero rate totali mensili 180; Tasso Leasing 5,944240896802%; Data Contratto 22/11/2006).





VOLUME I sul portale www.youcanprint.it

In particolare, vi è tutta la costruzione matematica INEDITA di DEVIS ABRIANI sulle diverse ponderazioni dei periodi rateali (Anno Civile Corretto (365/365 e 366/366), Anno Civile Non Corretto (365/365 e 366/365), Anno Misto (365/360 e 366/360), Anno Commerciale (360/360) del Montante in Semplice e Composto, della rata costante posticipata (Francese) in Semplice (in t_0 e in t_m) e Composto (in t_0 e in t_m) e della rata variabile posticipata (Italiano) in Semplice (in t_0 e in t_m) e Composto (in t_0 e in t_m)
VOLUME II sul portale www.youcanprint.it

In particolare, si illustra: a) l’obbligo giuridico dell’uso della ponderazione dei periodi rateali dell’anno civile corretto spiegata da Devis Abriani nel VOLUME 1 PRINCIPI DI MATEMATICA FINANZIARIA BASILARI PER COMPRENDERE I FINANZIAMENTI RATEALI; b) la prova matematica/empirica che il Regime Composto (“Francese” o “Italiano”) è illecito ex art. 821 c.c.; c) la prova matematica/empirica che unicamente il Regime Semplice con impostazione iniziale in t_0 (“Francese” o “Italiano”) rispetta ad ogni istante temporale l’art. 821 c.c.; d) la prova matematica/empirica che il Regime Semplice con impostazione finale in t_m (“Francese” o “Italiano”) NON rispetta ad ogni istante temporale l’art. 821 c.c.; e) la modalità matematica/empirica corretta giuridicamente per il calcolo della Tentata Truffa e della Truffa Consumata; f) la modalità matematica/empirica corretta giuridicamente per il calcolo della Tentata Truffa Attualizzata da utilizzare per la verifica dell’Usurarietà del contratto; g) la prova matematica/empirica dell’impossibilità di determinazione dell’aliquota dell’indeterminatezza contrattuale del tasso corrispettivo se si usa il Regime Semplice con impostazione finale in t_m a causa dell’asintoto verticale; h) la prova matematica/empirica dei reati di Truffa e Autoriciclaggio di Cassa Depositi Prestiti per i finanziamenti concessi agli Enti locali.
PARAGRAFO 11 VOLUME II “Tasso corrispettivo: il reato-mezzo di Truffa aggravato ex art. 61, comma 1, n. 2, c.p. dalla connessione con il reato-fine di Usura nei contratti di finanziamento rateale. La problematica conseguenziale del reato societario di Autoriciclaggio e del reato di Estorsione”