In evidenza

RACCOLTA DOTTRINA GIURIDICA SITO WWW.ROBYNHODEITALIA.IT

DOTTRINA GIURIDICA

VOLUME I sul portale www.youcanprint.it

In questo VOLUME I di 704 pagine si spiegano i PRINCIPI DI MATEMATICA FINANZIARIA BASILARI PER COMPRENDERE I FINANZIAMENTI RATEALI.
In particolare, vi è tutta la costruzione matematica INEDITA di DEVIS ABRIANI sulle diverse ponderazioni dei periodi rateali (Anno Civile Corretto (365/365 e 366/366), Anno Civile Non Corretto (365/365 e 366/365), Anno Misto (365/360 e 366/360), Anno Commerciale (360/360) del Montante in Semplice e Composto, della rata costante posticipata (Francese) in Semplice (in t_0 e in t_m) e Composto (in t_0 e in t_m) e della rata variabile posticipata (Italiano) in Semplice (in t_0 e in t_m) e Composto (in t_0 e in t_m)

VOLUME II sul portale www.youcanprint.it 

In questo VOLUME II di 882 pagine si parla delle CONSEGUENZE GIURIDICHE PER IL MANCATO UTILIZZO DEL REGIME SEMPLICE DEGLI INTERESSI NEI FINANZIAMENTI RATEALI.
In particolare, si illustra: a) l’obbligo giuridico dell’uso della ponderazione dei periodi rateali dell’anno civile corretto spiegata da Devis Abriani nel VOLUME 1 PRINCIPI DI MATEMATICA FINANZIARIA BASILARI PER COMPRENDERE I FINANZIAMENTI RATEALI; b) la prova matematica/empirica che il Regime Composto (“Francese” o “Italiano”) è illecito ex art. 821 c.c.; c) la prova matematica/empirica che unicamente il Regime Semplice con impostazione iniziale in t_0 (“Francese” o “Italiano”) rispetta ad ogni istante temporale l’art. 821 c.c.; d) la prova matematica/empirica che il Regime Semplice con impostazione finale in t_m (“Francese” o “Italiano”) NON rispetta ad ogni istante temporale l’art. 821 c.c.; e) la modalità matematica/empirica corretta giuridicamente per il calcolo della Tentata Truffa e della Truffa Consumata; f) la modalità matematica/empirica corretta giuridicamente per il calcolo della Tentata Truffa Attualizzata da utilizzare per la verifica dell’Usurarietà del contratto; g) la prova matematica/empirica dell’impossibilità di determinazione dell’aliquota dell’indeterminatezza contrattuale del tasso corrispettivo se si usa il Regime Semplice con impostazione finale in t_m a causa dell’asintoto verticale; h) la prova matematica/empirica dei reati di Truffa e Autoriciclaggio di Cassa Depositi Prestiti per i finanziamenti concessi agli Enti locali. 

È INEQUIVOCABILE CHE L’ART. 821 C.C. PRESCRIVE L’UTILIZZO DELLA FORMULA DEL PRINCIPIO DI EQUITÀ DEL REGIME SEMPLICE DELLA RATA COSTANTE POSTICIPATA

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZE ARTICOLO 821, COMMA 3, C.C..

SOLO IL REGIME SEMPLICE CON IMPOSTAZIONE INIZIALE IN t_0 CON LA PONDERAZIONE DEI PERIODI RATEALI DELL’ANNO CIVILE CORRETTO RISPETTA AD OGNI ISTANTE TEMPORALE L’ART. 821, COMMA 3, CODICE CIVILE

LA COMPONENTE CAPITALE DEL PIANO DI AMMORTAMENTO SIA DEL REGIME COMPOSTO SIA DEL REGIME SEMPLICE È UNA MISCELA DI INTERESSI E CAPITALE

EVIDENZIAZIONE MATEMATICA EMPIRICA DEL PERCHÈ IL REGIME SEMPLICE CON IMPOSTAZIONE FINALE IN t_m NON È COERENTE AD OGNI ISTANTE TEMPORALE AL VALORE DEL MONTANTE DEL REGIME SEMPLICE

LA MOLTIPLICAZIONE FRA IL TASSO E IL DEBITO RESIDUO DEL SISTEMA FRANCESE È NEL REGIME COMPOSTO ANCHE NEL PREAMMORTAMENTO DOVE LE QUOTE CAPITALI SONO PARI A ZERO

COMMISSIONE A.M.A.S.E.S SULL’ANATOCISMO: LA MISTIFICAZIONE DELLA VERITÀ MATEMATICA UTILIZZANDO LA NORMATIVA

I CRITERI PER LA CAPITALIZZAZIONE ANTICIPATA DELLA RENDITA DELL’OSSERVATORIO DELLA GIUSTIZIA CIVILE SONO DETERMINATI NELL’ILLECITO REGIME COMPOSTO EX ART. 821, COMMA 3, C.C.

QUESITI AL CTU CORRETTI SIA GIURIDICAMENTE SIA EMPIRICAMENTE SIA MATEMATICAMENTE NELLE CAUSE CON OGGETTO CONTRATTI DI FINANZIAMENTI RATEALI

SANZIONE EX OFFICIO EX ART. 96, COMMA 3, C.P.C.

LE MISTIFICAZIONI DELLA VERITÀ GIURIDICA E MATEMATICA DELLA CHAGPT DATATE 13-05-2023

Indeterminatezza contrattuale del tasso corrispettivo

PRINCIPIO DI EQUIVALENZA E PONDERAZIONI DEI PERIODI RATEALI

L’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE DEL SISTEMA “FRANCESE”​

GLI INTERMEDIARI CON IL SISTEMA FRANCESE USANO LE PONDERAZIONI DEI PERIODI RATEALI DIVERSE DA QUELLA DELL’ANNO COMMERCIALE

GLI INTERMEDIARI CON IL SISTEMA FRANCESE CONOSCONO PERFETTAMENTE LE REGOLE MATEMATICHE E GIURIDICHE: LA PONDERAZIONE DEI PERIODI RATEALI DELL’ANNO CIVILE CORRETTO CON I VARI TASSI PERIODALI NON EQUIVALENTI NEL REGIME COMPOSTO

GLI INTERMEDIARI CON IL SISTEMA FRANCESE CONOSCONO PERFETTAMENTE LE REGOLE MATEMATICHE E GIURIDICHE: BANCA IFIS USA IL TASSO PERIODALE EQUIVALENTE DEL REGIME COMPOSTO SIA NEL PREAMMORTAMENTO FINANZIARIO SIA NELL’AMMORTAMENTO

GLI INTERMEDIARI NEI PRESTITI RATEALI A TASSO VARIABILE EROGATI CON IL SISTEMA FRANCESE MANIPOLANO LE REGOLE MATEMATICHE E CONTRATTUALI

GLI INTERMEDIARI NEI PRESTITI RATEALI CON OPZIONE A TASSO FISSO E A TASSO VARIABILE EROGATI CON IL SISTEMA FRANCESE MANIPOLANO LE REGOLE MATEMATICHE E CONTRATTUALI

GLI INTERMEDIARI NEI PRESTITI RATEALI A TASSO MISTO (SIA FISSO SIA VARIABILE) EROGATI CON IL SISTEMA FRANCESE MANIPOLANO LE REGOLE MATEMATICHE E CONTRATTUALI

GLI INTERMEDIARI NEI PRESTITI RATEALI A TASSO FISSO MANIPOLANO LE REGOLE MATEMATICHE DEL REGIME COMPOSTO PER INCASSARE MAGGIORI INTERESSI

PROVE MATEMATICHE, EMPIRICHE E GIURIDICHE A SOSTEGNO DELL’ILLECITÀ DEL PRESTITO ORDINARIO ENTI LOCALI DI CASSA DEPOSITI E PRESTITI (TASSO FISSO) (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e della TENTATA TRUFFA)

CASSA E DEPOSITI E PRESTITI EROGA FINANZIAMENTI RATEALI AGLI ENTI LOCALI NELL’ILLECITO REGIME COMPOSTO DEL SISTEMA FRANCESE (TASSO FISSO) (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e della TENTATA TRUFFA)

CASSA E DEPOSITI E PRESTITI EROGA FINANZIAMENTI RATEALI AGLI ENTI LOCALI NELL’ILLECITO REGIME COMPOSTO DEL SISTEMA ITALIANO (TASSO VARIABILE) (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e della TENTATA TRUFFA)

LO STATO ITALIANO ATTRAVERSO L’INPS EROGA E SURROGA I MUTUI NELL’ILLECITO EX ART. 821, COMMA 3, C.C. REGIME COMPOSTO (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e della TENTATA TRUFFA)

LO STATO ITALIANO ATTRAVERSO L’INPS EROGA E SURROGA I MUTUI INPDAP NELL’ILLECITO EX ART. 821, COMMA 3, C.C. REGIME COMPOSTO (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e della TENTATA TRUFFA)

ANALISI TECNICA COMPLETA E ANALISI GIURIDICA PARTICOLARE DI UN MUTUO

ESEMPIO DI INDETERMINATEZZA DEL TASSO CORRISPETTIVO CONTRATTUALE SIA NEL REGIME COMPOSTO SIA NEL REGIME SEMPLICE DEGLI INTERESSI (MUTUO)

ESEMPIO DI INDETERMINATEZZA DEL TASSO CORRISPETTIVO CONTRATTUALE SIA NEL REGIME COMPOSTO SIA NEL REGIME SEMPLICE DEGLI INTERESSI (LEASING)

L’AGENZIA DELL’ENTRATE-RISCOSSIONE UTILIZZA NELLE RATEIZZAZIONI L’ILLECITO REGIME COMPOSTO DEL SISTEMA FRANCESE (con prove empiriche di dimostrazione della TENTATA TRUFFA)

GIUDICE DI PACE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE, SENTENZA DEL 20-01-2015 N. 79 (divieto nei MUTUI A TASSO VARIABILE del PDA “TASSO D’INGRESSO)

TRIBUNALE DI CAMPOBASSO, SENTENZA DEL 26-03-2020 N. 158 (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE)

CORTE D’APPELLO DI TORINO, SENTENZA DEL 05-05-2020 n. 464 (con prove empiriche della manipolazione matematica nei MUTUI A TASSO VARIABILE)

TRIBUNALE DI NAPOLI, SENTENZA DEL 16-06-2020 N. 4102 (LEASING con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e dell’USURA)

TRIBUNALE DI BRINDISI, SENTENZA DEL 21-05-2021 N. 709 (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE)

CORTE D’APPELLO DI BARI, SENTENZA DEL 13-01-2023 N. 28 (MUTUO con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e dell’USURA)

TRIBUNALE DI PRATO, SENTENZA DEL 11-04-2023 N. 243 (MUTUO con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE)

TRIBUNALE DI TERAMO, SENTENZA DEL 14-04-2023 N. 364 (MUTUO CHIROGRAFARIO con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE)

L’art. 821, comma 3, Codice Civile sancisce il Regime Semplice

È INEQUIVOCABILE CHE L’ART. 821 C.C. PRESCRIVE L’UTILIZZO DELLA FORMULA DEL PRINCIPIO DI EQUITÀ DEL REGIME SEMPLICE DELLA RATA COSTANTE POSTICIPATA

SOLO IL REGIME SEMPLICE CON IMPOSTAZIONE INIZIALE IN t_0 CON LA PONDERAZIONE DEI PERIODI RATEALI DELL’ANNO CIVILE CORRETTO RISPETTA AD OGNI ISTANTE TEMPORALE L’ART. 821, COMMA 3, CODICE CIVILE

NEI PRESTITI GRADUALI DELLA RATA COSTANTE POSTICIPATA GLI INTERESSI NON SONO ESIGIBILI (PAGATI) PRIMA DELLA LORO MATURAZIONE

LA MOLTIPLICAZIONE FRA IL TASSO E IL DEBITO RESIDUO DEL SISTEMA FRANCESE È NEL REGIME COMPOSTO ANCHE NEL PREAMMORTAMENTO DOVE LE QUOTE CAPITALI SONO PARI A ZERO

LA COMPONENTE CAPITALE DEL PIANO DI AMMORTAMENTO SIA DEL REGIME COMPOSTO SIA DEL REGIME SEMPLICE È UNA MISCELA DI INTERESSI E CAPITALE

Truffa Contrattuale

I REQUISITI E I CRITERI DI IDONEITÀ DEI BANCARI LATU SENSU PROVANO IL DOLO NEI REATI CONSEGUENTI ALL’IMPIEGO DEL SISTEMA FRANCESE

IL PIANO DI AMMORTAMENTO “FRANCESE” DELLA RATA COSTANTE POSTICIPATA È ILLECITO CIVILMENTE E PENALMENTE

IL REATO DI USURA NELLA FORMA IN CONCRETO UTILIZZANDO IL PARAMETRO DELLA RESCISSIONE PER LESIONE

TASSO CORRISPETTIVO: IL REATO-MEZZO DI TRUFFA AGGRAVATO EX ART. 61, COMMA 1, N. 2, C.P. DALLA CONNESSIONE CON IL REATO-FINE DI USURA NEI CONTRATTI DI FINANZIAMENTO RATEALE

L’INCASSO AMPLIFICATO NEI FINANZIAMENTI RATEALI DI INTERESSI CORRISPETTIVI PER EFFETTO DI ARTIFICI CONTABILI TRUFFALDINI NEL REGIME COMPOSTO

IL MECCANISMO SECONDARIO DI ANATOCISMO NEI FINANZIAMENTI RATEALI DELL’EURIBOR NEL PERIODO SETTEMBRE 2005 – MAGGIO 2008

TENTATA TRUFFA DEL TASSO CORRISPETTIVO E CRITERI DI QUANTIFICAZIONE

TRUFFA CONSUMATA DEL TASSO CORRISPETTIVO E CRITERI DI QUANTIFICAZIONE

LA TRUFFA NEI PRESTITI RATEALI A TASSO VARIABILE QUANDO IL PARAMETRO ASSUME VALORE NEGATIVO

Utilizzo del quantitativo dell’anatocismo truffaldino per la determinazione del Teg Finanziamento ai fini della verifica dell’usurarietà del contratto

SISTEMA “FRANCESE”: IL CONCORSO MORALE NEL REATO DI TRUFFA E DI USURA DEI BANCARI LATU SENSU DELLA BANCA D’ITALIA

IL PRINCIPIO DI EQUITÀ CON IMPOSTAZIONE INIZIALE IN T_0 DEL REGIME COMPOSTO DEL SISTEMA FRANCESE COINCIDE CON LE FORMULE SIA DEL TEG SIA DEL TAEG-ISC

EVIDENZIAZIONE DELL’USURA COLLEGATA ALLA SOLO FASE FISIOLOGICA DEL CONTRATTO

LA VIOLAZIONE SISTEMATICA DELL’ART. 821, COMMA 3, C.C. DETERMINA IL TAROCCAMENTO AL RIALZO DEI TEGM E DEI TSU DEI FINANZIAMENTI RATEALI

IL REATO DI USURA NELLA FORMA IN CONCRETO UTILIZZANDO IL PARAMETRO DELLA RESCISSIONE PER LESIONE

Reato di Autoriciclaggio con la responsabilità penale dell’intermediario ex D.lgs. n. 231/2001

IL SISTEMA FRANCESE DETERMINA IL REATO DI AUTORICICLAGGIO CON LA RESPONSABILITÀ PENALE DELL’INTERMEDIARIO EX D.LGS 231/2001

Reato di Estorsione

Il Sistema FRANCESE determina il reato di ESTORSIONE nella fase patologica

I reati di Cassa Depositi e Prestiti

CASSA E DEPOSITI E PRESTITI EROGA FINANZIAMENTI RATEALI AGLI ENTI LOCALI NELL’ILLECITO REGIME COMPOSTO DEL SISTEMA FRANCESE (TASSO FISSO) (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e della TENTATA TRUFFA)

CASSA E DEPOSITI E PRESTITI EROGA FINANZIAMENTI RATEALI AGLI ENTI LOCALI NELL’ILLECITO REGIME COMPOSTO DEL SISTEMA ITALIANO (TASSO VARIABILE) (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e della TENTATA TRUFFA)

PROVE MATEMATICHE, EMPIRICHE E GIURIDICHE A SOSTEGNO DELL’ILLECITÀ DEL PRESTITO ORDINARIO ENTI LOCALI DI CASSA DEPOSITI E PRESTITI (TASSO FISSO) (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e della TENTATA TRUFFA)

Polizze abbinate ai finanziamenti rateali

POLIZZE ABBINATE AI FINANZIAMENTI RATEALI: A) LE PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE NELLA LORO VENDITA

POLIZZE ABBINATE AI FINANZIAMENTI RATEALI: B) LA LORO RILEVANZA AI FINI DELL’USURARIETÀ DEL CONTRATTO

Criteri di valutazione ai fini usura delle categorie usurarie

MUTUI EDILIZI A STATO AVANZAMENTO LAVORI (SAL): AI FINI DELLA VERIFICA DELL’USURARIETÀ SONO DA CONSIDERARE “ALTRI FINANZIAMENTI (CAT. 10 B.I.)” O “MUTUI CON GARANZIA REALE (CAT. 7 B.I.)”?

Verifica dell’usurarietà: i decreti ministeriali sono conoscibili dal giudice del merito?

VERIFICA DELL’USURARIETÀ: I DECRETI MINISTERIALI SONO CONOSCIBILI DAL GIUDICE DEL MERITO?

Gli atti e le circolari della Banca d’Italia che non rispettano le norme di legge (costituzionale e ordinaria) devono essere disapplicati dal giudice

GLI ATTI E LE CIRCOLARI DELLA BANCA D’ITALIA CHE NON RISPETTANO LE NORME DI LEGGE (COSTITUZIONALE E ORDINARIA) DEVONO ESSERE DISAPPLICATI DAL GIUDICE

Provvedimenti AGCOM

AGCOM: POLIZZE ABBINATE AI FINANZIAMENTI RATEALI COMPASS

AGCM: PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE, 11 MILIONI DI MULTE A UNICREDIT, INTESA SANPAOLO E BNL PER ANATOCISMO BANCARIO

PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE, 11 MILIONI DI MULTE A TRE ISTITUTI DI CREDITO PER ANATOCISMO BANCARIO

AGCOM: CRITERI CORRETTI PER IL CALCOLO DEL PREAMMORTAMENTO TECNICO E PER L’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RIPENSAMENTO NEI 7 GIORNI LEGALI

Il diritto del cliente di ottenere gratuitamente nell’esecuzione del contratto (ma anche dopo) il piano di ammortamento completo di tutti i dati

IL DIRITTO DEL CLIENTE DI OTTENERE GRATUITAMENTE NELL’ESECUZIONE DEL CONTRATTO (MA ANCHE DOPO) IL PIANO DI AMMORTAMENTO COMPLETO DI TUTTI I DATI

Dottrina Giuridica Varia

UNIQLEGAL NASCE PER ARGINARE LA VALANGA?

EURIBOR: L’UNICA QUOTAZIONE UFFICIALE È QUELLA BASE 360

IL PARAMETRO DELL’IRS NEI PRESTITI RATEALI A TASSO FISSO

TROPPI ERRORI NELLE PERIZIE CHE DECIDONO LE SENTENZE

LE CONTESTAZIONI DEGLI INTERMEDIARI NEGLI ATTI GIUDIZIARI DEVONO ESSERE PUNTUALI E DETTAGLIATE E NON GENERICHE APODITTICHE

QUESITI AL CTU CORRETTI SIA GIURIDICAMENTE SIA EMPIRICAMENTE SIA MATEMATICAMENTE NELLE CAUSE CON OGGETTO CONTRATTI DI FINANZIAMENTI RATEALI

NORMATIVA IN GENERALE

AUTORICICLAGGIO NORMATIVA

TRUFFA / USURA / ESTORSIONE NORMATIVA

SANZIONI CIVILI NORMATIVA

I REQUISITI E I CRITERI DI IDONEITÀ DEI BANCARI LATU SENSU PROVANO IL DOLO NEI REATI CONSEGUENTI ALL’IMPIEGO DEL SISTEMA FRANCESE

IL PARAMETRO DELL’IRS NEI PRESTITI RATEALI A TASSO FISSO

NORMATIVA TESTO UNICO BANCARIO SUL RIMBORSO ANTICIPATO DI UN FINANZIAMENTO RATEALE

PROTEZIONE DEI CONSUMATORI: LA COMMISSIONE RIVEDE LE NORME DELL’UE SUL CREDITO AL CONSUMO

NORMATIVA BANCA D’ITALIA

Indeterminatezza contrattuale del tasso corrispettivo

INDETERMINATEZZA DEL TASSO CORRISPETTIVO NEL REGIME COMPOSTO NORMATIVA

Erroneità della percentuale dell’ISC/TAEG

ERRONEITÀ DELLA PERCENTUALE DELL’ISC/TAEG CONTRATTUALE NEL REGIME COMPOSTO NORMATIVA

Usura

ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE DEI TASSI EFFETTIVI GLOBALI MEDI E DISPOSIZIONI CORRELATE

CONSULTAZIONE DELLA BANCA D’ITALIA PER MODIFICARE LE ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE DEI TEGM AI SENSI DELLA LEGGE SULL’USURA (APERTA FINO AL 20 LUGLIO 2020)

Estinzione Anticipata dei finanziamenti

DISCIPLINA BANCA D’ITALIA SULL’ESTINZIONE ANTICIPATA DEI FINANZIAMENTI NEL CREDITO AI CONSUMATORI

Normativa Banca d’Italia varia

OPUSCOLO BANCA D’ITALIA SULL’ANATOCISMO

CENTRALE RISCHI: ABBONAMENTO GRATUITO PER LE IMPRESE PER AVERE MENSILMENTE I DATI

LE MORATORIE DEI PAGAMENTI DEI FINANZIAMENTI RATEALI PER COVID-19 NON DEVONO ESSERE SEGNALATE IN CENTRALE RISCHI

DECRETO CURA ITALIA: PRECISAZIONI BANCA D’ITALIA SULLE SEGNALAZIONI ALLA CENTRALE RISCHI DEI MUTUI E DEI LEASING

CREDITO E LIQUIDITÀ PER FAMIGLIE E IMPRESE: DATI DELLA BANCA D’ITALIA AL 06 MAGGIO 2020

MODULO PER ACCEDERE AL FONDO PER LA SOSPENSIONE DEI MUTUI SULLA PRIMA CASA

In evidenza

RACCOLTA DOTTRINA MATEMATICA SITO WWW.ROBYNHODEITALIA.IT

DOTTRINA MATEMATICA TEAM ROBYN HODE

SOLO IL REGIME SEMPLICE CON IMPOSTAZIONE INIZIALE IN t_0 CON LA PONDERAZIONE DEI PERIODI RATEALI DELL’ANNO CIVILE CORRETTO RISPETTA AD OGNI ISTANTE TEMPORALE L’ART. 821, COMMA 3, CODICE CIVILE

LA COMPONENTE CAPITALE DEL PIANO DI AMMORTAMENTO SIA DEL REGIME COMPOSTO SIA DEL REGIME SEMPLICE È UNA MISCELA DI INTERESSI E CAPITALE

EVIDENZIAZIONE MATEMATICA EMPIRICA DEL PERCHÈ IL REGIME SEMPLICE CON IMPOSTAZIONE FINALE IN t_m NON È COERENTE AD OGNI ISTANTE TEMPORALE AL VALORE DEL MONTANTE DEL REGIME SEMPLICE

COMMISSIONE A.M.A.S.E.S SULL’ANATOCISMO: LA MISTIFICAZIONE DELLA VERITÀ MATEMATICA UTILIZZANDO LA NORMATIVA

IL PIANO DI AMMORTAMENTO “FRANCESE” DELLA RATA COSTANTE POSTICIPATA È ILLECITO CIVILMENTE E PENALMENTE

PRINCIPIO DI EQUIVALENZA E PONDERAZIONI DEI PERIODI RATEALI

GLI INTERMEDIARI CON IL SISTEMA FRANCESE USANO LE PONDERAZIONI DEI PERIODI RATEALI DIVERSE DA QUELLA DELL’ANNO COMMERCIALE

GLI INTERMEDIARI CON IL SISTEMA FRANCESE CONOSCONO PERFETTAMENTE LE REGOLE MATEMATICHE E GIURIDICHE: LA PONDERAZIONE DEI PERIODI RATEALI DELL’ANNO CIVILE CORRETTO CON I VARI TASSI PERIODALI NON EQUIVALENTI NEL REGIME COMPOSTO

GLI INTERMEDIARI CON IL SISTEMA FRANCESE CONOSCONO PERFETTAMENTE LE REGOLE MATEMATICHE E GIURIDICHE: BANCA IFIS USA IL TASSO PERIODALE EQUIVALENTE DEL REGIME COMPOSTO SIA NEL PREAMMORTAMENTO FINANZIARIO SIA NELL’AMMORTAMENTO

GLI INTERMEDIARI NEI PRESTITI RATEALI A TASSO VARIABILE EROGATI CON IL SISTEMA FRANCESE MANIPOLANO LE REGOLE MATEMATICHE E CONTRATTUALI

GLI INTERMEDIARI NEI PRESTITI RATEALI CON OPZIONE A TASSO FISSO E A TASSO VARIABILE EROGATI CON IL SISTEMA FRANCESE MANIPOLANO LE REGOLE MATEMATICHE E CONTRATTUALI

GLI INTERMEDIARI NEI PRESTITI RATEALI A TASSO MISTO (SIA FISSO SIA VARIABILE) EROGATI CON IL SISTEMA FRANCESE MANIPOLANO LE REGOLE MATEMATICHE E CONTRATTUALI

GLI INTERMEDIARI NEI PRESTITI RATEALI A TASSO FISSO MANIPOLANO LE REGOLE MATEMATICHE DEL REGIME COMPOSTO PER INCASSARE MAGGIORI INTERESSI

LA MOLTIPLICAZIONE FRA IL TASSO E IL DEBITO RESIDUO DEL SISTEMA FRANCESE È NEL REGIME COMPOSTO ANCHE NEL PREAMMORTAMENTO DOVE LE QUOTE CAPITALI SONO PARI A ZERO

NEI PRESTITI GRADUALI DELLA RATA COSTANTE POSTICIPATA GLI INTERESSI NON SONO ESIGIBILI (PAGATI) PRIMA DELLA LORO MATURAZIONE

IL PRINCIPIO DI EQUITÀ CON IMPOSTAZIONE INIZIALE IN T_0 DEL REGIME COMPOSTO DEL SISTEMA FRANCESE COINCIDE CON LE FORMULE SIA DEL TEG SIA DEL TAEG-ISC

IL BULLET È ANATOCISTICO

VERITÀ MATEMATICHE INCONTROVERTIBILI 1

VERITÀ MATEMATICHE INCONTROVERTIBILI 2

VERITÀ MATEMATICHE INCONTROVERTIBILI 3: L’AMMORTAMENTO ITALIANO È DETERMINATO DAGLI INTERMEDIARI NEL REGIME COMPOSTO

VERITÀ MATEMATICHE INCONTROVERTIBILI 4 (E CONSEGUENTI INEQUIVOCABILTÀ GIURIDICHE)

CASSA E DEPOSITI E PRESTITI EROGA FINANZIAMENTI RATEALI AGLI ENTI LOCALI NELL’ILLECITO REGIME COMPOSTO DEL SISTEMA FRANCESE (TASSO FISSO) (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e della TENTATA TRUFFA)

CASSA E DEPOSITI E PRESTITI EROGA FINANZIAMENTI RATEALI AGLI ENTI LOCALI NELL’ILLECITO REGIME COMPOSTO DEL SISTEMA ITALIANO (TASSO VARIABILE) (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e della TENTATA TRUFFA)

PROVE MATEMATICHE, EMPIRICHE E GIURIDICHE A SOSTEGNO DELL’ILLECITÀ DEL PRESTITO ORDINARIO ENTI LOCALI DI CASSA DEPOSITI E PRESTITI (TASSO FISSO) (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e della TENTATA TRUFFA)

LO STATO ITALIANO ATTRAVERSO L’INPS EROGA E SURROGA I MUTUI NELL’ILLECITO EX ART. 821, COMMA 3, C.C. REGIME COMPOSTO (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e della TENTATA TRUFFA)

LO STATO ITALIANO ATTRAVERSO L’INPS EROGA E SURROGA I MUTUI INPDAP NELL’ILLECITO EX ART. 821, COMMA 3, C.C. REGIME COMPOSTO (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e della TENTATA TRUFFA)

L’AGENZIA DELL’ENTRATE-RISCOSSIONE UTILIZZA NELLE RATEIZZAZIONI L’ILLECITO REGIME COMPOSTO DEL SISTEMA FRANCESE (con prove empiriche di dimostrazione della TENTATA TRUFFA)

GIUDICE DI PACE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE, SENTENZA DEL 20-01-2015 N. 79 (divieto nei MUTUI A TASSO VARIABILE del PDA “TASSO D’INGRESSO)

TRIBUNALE DI CAMPOBASSO, SENTENZA DEL 26-03-2020 N. 158 (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE)

CORTE D’APPELLO DI TORINO, SENTENZA DEL 05-05-2020 n. 464 (con prove empiriche della manipolazione matematica nei MUTUI A TASSO VARIABILE)

TRIBUNALE DI NAPOLI, SENTENZA DEL 16-06-2020 N. 4102 (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e dell’USURA)

TRIBUNALE DI BRINDISI, SENTENZA DEL 21-05-2021 N. 709 (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE)

CORTE D’APPELLO DI BARI, SENTENZA DEL 13-01-2023 N. 28 (MUTUO con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e dell’USURA)

LE MISTIFICAZIONI DELLA VERITÀ GIURIDICA E MATEMATICA DELLA CHAGPT DATATE 13-05-2023

DOTTRINA MATEMATICA STORICA

PROF. FRANCESCO SOAVE (LUGANO 1743 – PAVIA 1806)

PROF. A. CASANO DEL 1800

BONFERRONI 1925 LA COMPONENTE CAPITALE DEL PIANO DI AMMORTAMENTO SIA DEL REGIME COMPOSTO SIA DEL REGIME SEMPLICE È UNA MISCELA DI INTERESSI E CAPITALE

BONFERRONI 1937, TASSO NOMINALE, TASSI TECNICI, TASSO EFFETTIVO O REALE

BONFERRONI 1937 QUALSIASI PRESTITO GRADUALE PUÒ ESSERE TRASFORMATO IN MANIERA EQUIVALENTE IN UNA SOMMA DI PRESTITI ELEMENTARI

BONFERRONI 1937, PIANO DI AMMORTAMENTO DELLA RATA COSTANTE POSTICIPATA CALCOLATA CON IL PRINCIPIO DI EQUITÀ DEL REGIME SEMPLICE CON IMPOSTAZIONE FINALE IN t_m

BONFERRONI 1937 IL PIANO DI AMMORTAMENTO LINEARE DELLA RATA CALCOLATA CON IL PRINCIPIO DI EQUITÀ DEL REGIME SEMPLICE CON IMPOSTAZIONE INIZIALE IN t_0

BONFERRONI 1937 IL PRINCIPIO DI EQUITÀ E IL PIANO DI AMMORTAMENTO SONO LE 2 FASI MATEMATICHE DELLA STESSA MEDAGLIA

BONFERRONI 1937 IL PRINCIPIO DI EQUITÀ DETERMINA GLI INTERESSI EFFETTIVI

LEVI 1953 CAPITALIZZAZIONE E SUO SIGNIFICATO

LEVI 1953-1959 VINCOLO EPOCA DI RIFERIMENTO

LEVI 1964 PRINCIPIO DI SCINDIBILITÀ

VAROLI 1983, PIANO DI AMMORTAMENTO DELLA RATA COSTANTE POSTICIPATA CALCOLATA CON IL PRINCIPIO DI EQUITÀ DEL REGIME SEMPLICE CON IMPOSTAZIONE FINALE IN t_m

MORICONI 1994 IL PIANO DI AMMORTAMENTO FRANCESE DELLA RATA CALCOLATA CON IL PRINCIPIO DI EQUITÀ DEL REGIME COMPOSTO SI DETERMINA PRIORITARIAMENTE CON “A FIGURATO M AL TASSO I”

RIVISTA ASSOBANK BANCHE&BANCHIERI 2/2015

TESTI MATEMATICI FONDAMENTALI: LINK DOVE REPERIRLI

In evidenza

RACCOLTA DOTTRINA EMPIRICA SITO WWW.ROBYNHODEITALIA.IT

DOTTRINA EMPIRICA TEAM ROBYN HODE

SOLO IL REGIME SEMPLICE CON IMPOSTAZIONE INIZIALE IN t_0 CON LA PONDERAZIONE DEI PERIODI RATEALI DELL’ANNO CIVILE CORRETTO RISPETTA AD OGNI ISTANTE TEMPORALE L’ART. 821, COMMA 3, CODICE CIVILE

LA COMPONENTE CAPITALE DEL PIANO DI AMMORTAMENTO SIA DEL REGIME COMPOSTO SIA DEL REGIME SEMPLICE È UNA MISCELA DI INTERESSI E CAPITALE

EVIDENZIAZIONE MATEMATICA EMPIRICA DEL PERCHÈ IL REGIME SEMPLICE CON IMPOSTAZIONE FINALE IN t_m NON È COERENTE AD OGNI ISTANTE TEMPORALE AL VALORE DEL MONTANTE DEL REGIME SEMPLICE

COMMISSIONE A.M.A.S.E.S SULL’ANATOCISMO: LA MISTIFICAZIONE DELLA VERITÀ MATEMATICA UTILIZZANDO LA NORMATIVA

IL REATO DI USURA NELLA FORMA IN CONCRETO UTILIZZANDO IL PARAMETRO DELLA RESCISSIONE PER LESIONE

ANALISI TECNICA COMPLETA E ANALISI GIURIDICA PARTICOLARE DI UN MUTUO

ESEMPIO DI INDETERMINATEZZA DEL TASSO CORRISPETTIVO CONTRATTUALE SIA NEL REGIME COMPOSTO SIA NEL REGIME SEMPLICE DEGLI INTERESSI (MUTUO)

ESEMPIO DI INDETERMINATEZZA DEL TASSO CORRISPETTIVO CONTRATTUALE SIA NEL REGIME COMPOSTO SIA NEL REGIME SEMPLICE DEGLI INTERESSI (LEASING)

GLI INTERMEDIARI CON IL SISTEMA FRANCESE USANO LE PONDERAZIONI DEI PERIODI RATEALI DIVERSE DA QUELLA DELL’ANNO COMMERCIALE

GLI INTERMEDIARI CON IL SISTEMA FRANCESE CONOSCONO PERFETTAMENTE LE REGOLE MATEMATICHE E GIURIDICHE: LA PONDERAZIONE DEI PERIODI RATEALI DELL’ANNO CIVILE CORRETTO CON I VARI TASSI PERIODALI NON EQUIVALENTI NEL REGIME COMPOSTO

GLI INTERMEDIARI CON IL SISTEMA FRANCESE CONOSCONO PERFETTAMENTE LE REGOLE MATEMATICHE E GIURIDICHE: BANCA IFIS USA IL TASSO PERIODALE EQUIVALENTE DEL REGIME COMPOSTO SIA NEL PREAMMORTAMENTO FINANZIARIO SIA NELL’AMMORTAMENTO

GLI INTERMEDIARI NEI PRESTITI RATEALI A TASSO VARIABILE EROGATI CON IL SISTEMA FRANCESE MANIPOLANO LE REGOLE MATEMATICHE E CONTRATTUALI

GLI INTERMEDIARI NEI PRESTITI RATEALI CON OPZIONE A TASSO FISSO E A TASSO VARIABILE EROGATI CON IL SISTEMA FRANCESE MANIPOLANO LE REGOLE MATEMATICHE E CONTRATTUALI

GLI INTERMEDIARI NEI PRESTITI RATEALI A TASSO MISTO (SIA FISSO SIA VARIABILE) EROGATI CON IL SISTEMA FRANCESE MANIPOLANO LE REGOLE MATEMATICHE E CONTRATTUALI

GLI INTERMEDIARI NEI PRESTITI RATEALI A TASSO FISSO MANIPOLANO LE REGOLE MATEMATICHE DEL REGIME COMPOSTO PER INCASSARE MAGGIORI INTERESSI

LA MOLTIPLICAZIONE FRA IL TASSO E IL DEBITO RESIDUO DEL SISTEMA FRANCESE È NEL REGIME COMPOSTO ANCHE NEL PREAMMORTAMENTO DOVE LE QUOTE CAPITALI SONO PARI A ZERO

SISTEMA “FRANCESE”: IL CONCORSO MORALE NEL REATO DI TRUFFA E DI USURA DEI BANCARI LATU SENSU DELLA BANCA D’ITALIA

LA VIOLAZIONE SISTEMATICA DELL’ART. 821, COMMA 3, C.C. DETERMINA IL TAROCCAMENTO AL RIALZO DEI TEGM E DEI TSU DEI FINANZIAMENTI RATEALI

CASSA E DEPOSITI E PRESTITI EROGA FINANZIAMENTI RATEALI AGLI ENTI LOCALI NELL’ILLECITO REGIME COMPOSTO DEL SISTEMA FRANCESE (TASSO FISSO) (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e della TENTATA TRUFFA)

CASSA E DEPOSITI E PRESTITI EROGA FINANZIAMENTI RATEALI AGLI ENTI LOCALI NELL’ILLECITO REGIME COMPOSTO DEL SISTEMA ITALIANO (TASSO VARIABILE) (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e della TENTATA TRUFFA)

PROVE MATEMATICHE, EMPIRICHE E GIURIDICHE A SOSTEGNO DELL’ILLECITÀ DEL PRESTITO ORDINARIO ENTI LOCALI DI CASSA DEPOSITI E PRESTITI (TASSO FISSO) (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e della TENTATA TRUFFA)

LO STATO ITALIANO ATTRAVERSO L’INPS EROGA E SURROGA I MUTUI NELL’ILLECITO EX ART. 821, COMMA 3, C.C. REGIME COMPOSTO (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e della TENTATA TRUFFA)

LO STATO ITALIANO ATTRAVERSO L’INPS EROGA E SURROGA I MUTUI INPDAP NELL’ILLECITO EX ART. 821, COMMA 3, C.C. REGIME COMPOSTO (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e della TENTATA TRUFFA)

L’AGENZIA DELL’ENTRATE-RISCOSSIONE UTILIZZA NELLE RATEIZZAZIONI L’ILLECITO REGIME COMPOSTO DEL SISTEMA FRANCESE (con prove empiriche di dimostrazione della TENTATA TRUFFA)

GIUDICE DI PACE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE, SENTENZA DEL 20-01-2015 N. 79 (divieto nei MUTUI A TASSO VARIABILE del PDA “TASSO D’INGRESSO)

TRIBUNALE DI CAMPOBASSO, SENTENZA DEL 26-03-2020 N. 158 (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE)

CORTE D’APPELLO DI TORINO, SENTENZA DEL 05-05-2020 n. 464 (con prove empiriche della manipolazione matematica nei MUTUI A TASSO VARIABILE)

TRIBUNALE DI NAPOLI, SENTENZA DEL 16-06-2020 N. 4102 (LEASING con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e dell’USURA)

TRIBUNALE DI BRINDISI, SENTENZA DEL 21-05-2021 N. 709 (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE)

CORTE D’APPELLO DI BARI, SENTENZA DEL 13-01-2023 N. 28 (MUTUO con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e dell’USURA)

IL DIRITTO DEL CLIENTE DI OTTENERE GRATUITAMENTE NELL’ESECUZIONE DEL CONTRATTO (MA ANCHE DOPO) IL PIANO DI AMMORTAMENTO COMPLETO DI TUTTI I DATI

DOTTRINA ECONOMICA TEAM ROBYN HODE

EURIBOR: L’UNICA QUOTAZIONE UFFICIALE È QUELLA BASE 360

IL PARAMETRO DELL’IRS NEI PRESTITI RATEALI A TASSO FISSO

LA TRUFFA NEI PRESTITI RATEALI A TASSO VARIABILE QUANDO IL PARAMETRO ASSUME VALORE NEGATIVO

IL MECCANISMO SECONDARIO DI ANATOCISMO NEI FINANZIAMENTI RATEALI DELL’EURIBOR NEL PERIODO SETTEMBRE 2005 – MAGGIO 2008

UNIQLEGAL NASCE PER ARGINARE LA VALANGA?

L’INFLAZIONE AGGRAVA L’ANATOCISMO NEI FINANZIAMENTI RATEALI

LA TRASPARENZA DEL MAIN REFINANCING OPERATION (MRO) O TASSO BCE RISPETTO ALL’EURIBOR

In evidenza

RACCOLTA GIURISPRUDENZIALE SITO WWW.ROBYNHODEITALIA.IT

Sanzione ex officio ex art. 96, comma 3, c.p.c.

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 24-09-2020 n. 20018

Omessa pronuncia e Omessa motivazione ex art. 112 c.p.c.

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 11-01-2022 N. 651

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 25-05-2021 N. 14418

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 04-08-2021 N. 22204

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 14-10-2021 N. 28072

L’art. 821, comma 3, Codice Civile sancisce il Regime Semplice

CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 19-07-2012 CAUSA C-591-10

CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 03-09-2015 CAUSA C-89-14

CASSAZIONE CIVILE, SEZIONE 1, SENTENZA DEL 27-01-1964 N. 191

CASSAZIONE CIVILE, SEZIONE 1, SENTENZA DEL 25-10-1972 N. 3224

CASSAZIONE CIVILE, SEZIONI UNITE, SENTENZA DEL 23-11-1974 N. 3797

CASSAZIONE CIVILE, SEZIONE TRIBUTARIA, SENTENZA DEL 07-10-2011 N. 20600

TRIBUNALE DI BARI, SENTENZA DEL 29-10-2008 N. 113

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 24-09-2009 n. 20543

TRIBUNALE DI LARINO-TERMOLI, SENTENZA DEL 03-05-2012 N. 119

TRIBUNALE DI MASSA, SENTENZA DEL 13-11-2018 N. 797

TRIBUNALE DI MASSA, SENTENZA DEL 12-03-2019 N. 160

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 23-09-2019 N. 23611

TRIBUNALE DI CREMONA, SENTENZA DEL 23-04-2019 N. 287 (MUTUI con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e dell’USURA)

TRIBUNALE DI CREMONA, SENTENZA DEL 27-03-2019 N. 221

TRIBUNALE DI CREMONA, SENTENZA DEL 18-03-2019 N. 201

TRIBUNALE DI CREMONA, SENTENZA DEL 11-03-2019 N. 177

TRIBUNALE DI CREMONA, SENTENZA DEL 28-03-2019 N. 227

CORTE D’APPELLO DI CAMPOBASSO, SENTENZA DEL 05-12-2019 N. 412

TRIBUNALE DI CAMPOBASSO, SENTENZA DEL 26-03-2020 N. 158 (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE)

TRIBUNALE DI MASSA, SENTENZA DEL 04-02-2020 N. 90

TRIBUNALE DI MASSA, SENTENZA DEL 05-08-2020 N. 384

CORTE D’APPELLO DI BARI, SENTENZA DEL 03-11-2020 N. 1890

TRIBUNALE DI CAMPOBASSO, SENTENZA DEL 06-11-2020 N. 528

TRIBUNALE DI MASSA, ORDINANZA DEL COLLEGIO DI SOSPENSIONE PER OPPOSIZIONE DEL 04-06-2021

TRIBUNALE DI CREMONA, SENTENZA DEL 12-01-2022 N. 8

TRIBUNALE DI VICENZA, SENTENZA DEL 03-02-2022 N. 170

TRIBUNALE DI CAMPOBASSO, SENTENZA DEL 18-03-2022 N. 156

Obbligatorietà del Regime Semplice

GIUDICE DI PACE DI TERAMO, SENTENZA DEL 16-02-2016 N. 135

TRIBUNALE DI CAMPOBASSO, SENTENZA DEL 22-02-2016 N. 108

TRIBUNALE DI NAPOLI, SENTENZA DEL 13-02-2018 N. 1558

TRIBUNALE DI MASSA, SENTENZA DEL 13-11-2018 N. 797

TRIBUNALE DI MASSA, SENTENZA DEL 12-03-2019 N. 160

TRIBUNALE DI MASSA, SENTENZA DEL 04-02-2020 N. 90

TRIBUNALE DI MASSA, SENTENZA DEL 05-08-2020 N. 384

TRIBUNALE DI NAPOLI, SENTENZA DEL 16-06-2020 N. 4102 (LEASING con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e dell’USURA)

CORTE D’APPELLO DI BARI, SENTENZA DEL 03-11-2020 N. 1890

TRIBUNALE DI ROMA, SENTENZA DEL 08-02-2021 N. 2188

TRIBUNALE DI BRINDISI, SENTENZA DEL 21-05-2021 N. 709

TRIBUNALE DI MASSA, ORDINANZA DEL COLLEGIO DI SOSPENSIONE PER OPPOSIZIONE DEL 04-06-2021

TRIBUNALE DI VITERBO, SENTENZA DEL 07-06-2021 N. 733

TRIBUNALE DI LARINO, SENTENZA DEL 13-09-2021 N. 359

TRIBUNALE DI PESARO, SENTENZA DEL 16-10-2021 N. 739

TRIBUNALE DI TARANTO, SENTENZA DEL 29-03-2022 N. 796

CORTE D’APPELLO DI NAPOLI DEL 24-04-2022 N. 1724

TRIBUNALE DI VELLETRI, SENTENZA DEL 30-05-2022 N. 1098

TRIBUNALE DI LARINO, SENTENZA DEL 18-07-2022 N. 378

TRIBUNALE DI TORRE ANNUNZIATA 702BIS C.P.C. DEL 09-10-2022

TRIBUNALE DI NAPOLI, SENTENZA DEL 15-11-2022 N. 10148

CORTE D’APPELLO DI BARI, SENTENZA DEL 13-01-2023 N. 28 (MUTUO con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e dell’USURA)

TRIBUNALE DI LATINA, SENTENZA DEL 19-01-2023 N. 118

TRIBUNALE DI PRATO, SENTENZA DEL 11-04-2023 N. 243 (MUTUO con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE)

TRIBUNALE DI TERAMO, SENTENZA DEL 14-04-2023 N. 364 (MUTUO CHIROGRAFARIO con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE)

Indeterminatezza contrattuale del tasso corrispettivo in generale

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 20-02-2003 N. 2593

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 27-11-2014 N. 25205

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 30-03-2018 N. 8028

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 25-06-2019 N. 16907

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 23-09-2019 N. 23611

TRIBUNALE DI ROMA, SENTENZA DEL 01-06-2019 N. 1599

CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 03-03-2020 CAUSA 125-18 (CASO GÓMEZ DEL MORAL GUASCH) (POTERI GIUDICE NAZIONALE SU CLAUSOLE ABUSIVE O NULLE)

TRIBUNALE DI PRATO, SENTENZA DEL 17-06-2020 N. 250

TRIBUNALE DI MASSA, SENTENZA DEL 05-08-2020 N. 384

CORTE D’APPELLO DI BARI, SENTENZA DEL 03-11-2020 N. 1890

TRIBUNALE DI UDINE, ORDINANZA DI SOSPENSIONE PER OPPOSIZIONE DEL 04-01-2021

TRIBUNALE DI MASSA, ORDINANZA DEL COLLEGIO DI SOSPENSIONE PER OPPOSIZIONE DEL 04-06-2021

TRIBUNALE DI VITERBO, SENTENZA DEL 07-06-2021 N. 733

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 21-06-2021 N. 18275 che richiama CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 03-03-2020 CAUSA 125-18 (CASO GÓMEZ DEL MORAL GUASCH) (POTERI GIUDICE NAZIONALE SU CLAUSOLE ABUSIVE O NULLE)

TRIBUNALE DI LA SPEZIA, SENTENZA DEL 21-12-2021 N. 739 (MUTUI IN FRANCHI SVIZZERI)

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 04-01-2022 N. 96

TRIBUNALE DI CAMPOBASSO, SENTENZA DEL 18-03-2022 N. 156

TRIBUNALE DI LARINO, SENTENZA DEL 18-07-2022 N. 378

TRIBUNALE DI NAPOLI, SENTENZA DEL 15-11-2022 N. 10148

CORTE D’APPELLO DI BARI, SENTENZA DEL 13-01-2023 N. 28 (MUTUO con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e dell’USURA)

TRIBUNALE DI PRATO, SENTENZA DEL 11-04-2023 N. 243 (MUTUO con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE)

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 22-05-2023 N. 14000 (INTETERMINATEZZA CONTRATTUALE PER MANCANZA DEL DOCUMENTO DI SINTESI; SUPERAMENTO LIMITE DI FINANZIABILITÀ; ERRONEITÀ DELL’ISC)

TRIBUNALE DI SALERNO, DECRETO DI RINVIO PREGIUDIZIALE ALLA CASSAZIONE DEL 19-07-2023 N. 9585 (MUTUO con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE)

PROVVEDIMENTO PRIMA PRESIDENTE DEL 06-09-2023 SU ORDINANZA DI RINVIO PREGIUDIZIALE DEL 19-07-2023 DEL TRIBUNALE DI SALERNO

Indeterminatezza contrattuale del tasso corrispettivo nel Regime Composto

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 20-02-2003 N. 2593

TRIBUNALE DI MASSA, ORDINANZA DEL COLLEGIO DI SOSPENSIONE PER OPPOSIZIONE DEL 23-03-2016

TRIBUNALE DI LUCCA, SENTENZA DEL 10-05-2018 N. 763

CORTE D’APPELLO DI TORINO, SENTENZA DEL 16-04-2018 n. 699 (LEASING)

TRIBUNALE DI CREMONA, SENTENZA DEL 11-03-2019 N. 177

TRIBUNALE DI CREMONA, SENTENZA DEL 18-03-2019 N. 201

TRIBUNALE DI CREMONA, SENTENZA DEL 27-03-2019 N. 221

TRIBUNALE DI CREMONA, SENTENZA DEL 28-03-2019 N. 227

TRIBUNALE DI CREMONA, SENTENZA DEL 23-04-2019 N. 287 (MUTUI con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e dell’USURA)

TRIBUNALE DI ROMA, SENTENZA DEL 01-06-2019 N. 1599

CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 03-03-2020 CAUSA 125-18 (CASO GÓMEZ DEL MORAL GUASCH) (POTERI GIUDICE NAZIONALE SU CLAUSOLE ABUSIVE O NULLE)

CORTE D’APPELLO DI GENOVA, SENTENZA DEL 28-04-2020 N. 410

TRIBUNALE DI LUCCA, SENTENZA DEL 10-06-2020 N. 476

TRIBUNALE DI MASSA, SENTENZA DEL 05-08-2020 N. 384

CORTE D’APPELLO DI BARI, SENTENZA DEL 03-11-2020 N. 1890

TRIBUNALE DI FIRENZE, SENTENZA DEL 17-03-2021 N. 704 (LEASING)

TRIBUNALE DI BRINDISI, SENTENZA DEL 21-05-2021 N. 709 (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE)

TRIBUNALE DI MASSA, ORDINANZA DEL COLLEGIO DI SOSPENSIONE PER OPPOSIZIONE DEL 04-06-2021

TRIBUNALE DI NOLA, SENTENZA DEL 09-12-2021 EX 281SEXIES CPC

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 10-02-2022 N. 4321

TRIBUNALE DI CAMPOBASSO, SENTENZA DEL 18-03-2022 N. 156

TRIBUNALE DI ROMA, SENTENZA DEL 19-05-2022 EX 281SEXIES CPC (LEASING)

TRIBUNALE DI VELLETRI, SENTENZA DEL 30-05-2022 N. 1098

CORTE D’APPELLO DI BARI, SENTENZA DEL 13-01-2023 N. 28 (MUTUO con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e dell’USURA)

TRIBUNALE DI BERGAMO, SENTENZA DEL 21-03-2023 EX 281SEXIES CPC

TRIBUNALE DI TERAMO, SENTENZA DEL 14-04-2023 N. 364 (MUTUO CHIROGRAFARIO con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE)

TRIBUNALE DI SALERNO, DECRETO DI RINVIO PREGIUDIZIALE ALLA CASSAZIONE DEL 19-07-2023 N. 9585 (MUTUO con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE)

PROVVEDIMENTO PRIMA PRESIDENTE DEL 06-09-2023 SU ORDINANZA DI RINVIO PREGIUDIZIALE DEL 19-07-2023 DEL TRIBUNALE DI SALERNO

Indeterminatezza contrattuale del tasso corrispettivo nel Regime Semplice

TRIBUNALE DI CAMPOBASSO, SENTENZA DEL 22-02-2016 N. 108

TRIBUNALE DI CREMONA, SENTENZA DEL 18-03-2019 N. 201

TRIBUNALE DI CREMONA, SENTENZA DEL 11-03-2019 N. 177

CORTE D’APPELLO DI CAMPOBASSO, SENTENZA DEL 05-12-2019 N. 412

CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 03-03-2020 CAUSA 125-18 (CASO GÓMEZ DEL MORAL GUASCH) (POTERI GIUDICE NAZIONALE SU CLAUSOLE ABUSIVE O NULLE)

TRIBUNALE DI CAMPOBASSO, SENTENZA DEL 26-03-2020 N. 158

TRIBUNALE DI LUCCA, SENTENZA DEL 10-06-2020 N. 476

TRIBUNALE DI MASSA, SENTENZA DEL 05-08-2020 N. 384

TRIBUNALE DI CAMPOBASSO, SENTENZA DEL 06-11-2020 N. 528

TRIBUNALE DI CREMONA, SENTENZA DEL 12-01-2022 N. 8

TRIBUNALE DI VICENZA, SENTENZA DEL 03-02-2022 N. 170

TRIBUNALE DI CAMPOBASSO, SENTENZA DEL 18-03-2022 N. 156

TRIBUNALE DI TERAMO, SENTENZA DEL 14-04-2023 N. 364 (MUTUO CHIROGRAFARIO con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE)

TRIBUNALE DI SALERNO, DECRETO DI RINVIO PREGIUDIZIALE ALLA CASSAZIONE DEL 19-07-2023 N. 9585 (MUTUO con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE)

PROVVEDIMENTO PRIMA PRESIDENTE DEL 06-09-2023 SU ORDINANZA DI RINVIO PREGIUDIZIALE DEL 19-07-2023 DEL TRIBUNALE DI SALERNO

Sanzione dell’art. 117, comma 7, TUB per l’indeterminatezza contrattuale del tasso corrispettivo

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 07-07-2017 N. 16859

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 18-06-2020 N. 11876

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 24-12-2020 N. 29576

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 13-05-2021 N. 12889

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 24-11-2022 N. 34600

Dovere di agire informati dei consiglieri esecutivi e non esecutivi degli intermediari

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 05/02/2013 N. 2737

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 26/02/2019 N. 5606

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 19/04/2022 N. 12436

Reato di Autoriciclaggio con la responsabilità penale dell’intermediario ex D.lgs. n. 231/2001

CASSAZIONE PENALE, SEZIONE II, SENTENZA DEL 07-06-2018 n. 30401

CASSAZIONE PENALE, SEZIONE II, SENTENZA DEL 20-12-2019 n. 7860

CASSAZIONE PENALE, SEZIONE II, SENTENZA DEL 20-01-2020 n. 20493

CASSAZIONE PENALE, SEZIONE II, SENTENZA DEL 15-09-2020 n. 27228

CASSAZIONE PENALE, SEZIONE VI, SENTENZA DEL 05-11-2020 n. 14402

CASSAZIONE PENALE, SEZIONE II, SENTENZA DEL 18-02-2021 n. 24273

Truffa Contrattuale

CASSAZIONE CIVILE SEZIONI UNITE, SENTENZA DEL 12-05-2020 N. 8770

VARIE SENTENZE IN TEMA DI CONCORSO MORALE NEL REATO DI TRUFFA CONTRATTUALE

COMMISSIONE ANTITRUST EUROPEA – DIREZIONE GENERALE DELLA CONCORRENZA – DECISIONE C(2013) 8512\1 DEL 04-12-2013 NEL CASO AT39914 (EURIBOR)

TRIBUNALE DI CHIETI, SENTENZA DEL 04-09-2019 N. 565 (EURIBOR)

TRIBUNALE DI CHIETI, SENTENZA DEL 24-03-2020 N. 216 (EURIBOR)

TRIBUNALE DI ANCONA, SENTENZA DEL 18-08-2020 N. 1056 (EURIBOR)

CORTE D’APPELLO DI MILANO, SENTENZA DEL 20-09-2021 N. 2783 (EURIBOR)

CASSAZIONE CIVILE SEZIONI UNITE, SENTENZA DEL 30-12-2021 N. 41994 (EURIBOR)

CORTE D’APPELLO DI CAGLIARI, SENTENZA DEL 08-09-2022 N. 260 (EURIBOR)

CORTE D’APPELLO DI MILANO, SENTENZA DEL 06-09-2022 N. 2836 (CLAUSOLA FLOOR VESSATORIA)

Utilizzo del quantitativo dell’anatocismo truffaldino per la determinazione del Teg Finanziamento ai fini della verifica dell’usurarietà del contratto

GIUDICE DI PACE DI TERAMO, SENTENZA DEL 16-02-2016 N. 135

TRIBUNALE DI BARI, SENTENZA DEL 14-07-2020 N. 2168

TRIBUNALE DI MASSA, SENTENZA DEL 05-08-2020 N. 384

TRIBUNALE DI ROMA, SENTENZA DEL 08-02-2021 N. 2188

TRIBUNALE DI CREMONA, SENTENZA DEL 12-01-2022 N. 8

PROCURA DELLA REPUBBLICA TRIBUNALE DI VASTO DEL 29 MARZO 2022

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 17-11-2022 N. 33964

TRIBUNALE PENALE ROMA, ORDINANZA GIP DEL 04-01-2023

TRIBUNALE DI LATINA, SENTENZA DEL 19-01-2023 N. 118

TRIBUNALE PENALE DI PISTOIA, ORDINANZA 410BIS C.P.P. DEL 01-03-2023

Il reato di Usura nella forma in concreto utilizzando il parametro della Rescissione per Lesione

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 15-02-2007 N. 3388

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 06-03-2007 N. 5133

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 13-02-2009 N. 3646

CASSAZIONE PENALE, SENTENZA DEL 04-11-2009 N. 114

CASSAZIONE PENALE, SENTENZA DEL 19-08-2010 N. 32362

CASSAZIONE PENALE, SENTENZA DEL 25-03-2014 N. 18778

La funzione equitativa dell’integrazione del contratto ex art. 1374 c.c.

CASSAZIONE CIVILE SEZ. LAV, SENTENZA DEL 08-07-1983 N. 4626

CASSAZIONE CIVILE SEZIONI UNITE, SENTENZA DEL 13-09-2005 N. 18128

CASSAZIONE CIVILE SEZIONI UNITE, SENTENZA DEL 23-02-2023 N. 5657 (LEASING CLAUSOLA RISCHIO CAMBIO)

Il metodo del Piano di Ammortamento Francese “Tasso d’Ingresso” è illecito ex art. 1374 c.c.

GIUDICE DI PACE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE, SENTENZA DEL 20-01-2015 N. 79

Il debito principale è un’obbligazione unica nonostante vi siano scadenze periodiche

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 06-02-2004 N. 2301

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 30-08-2011 N. 17798

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 10-02-2023 N. 4232

Gli interessi non si trasformano in capitale

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 20-02-2003 N. 2593

Criteri di valutazione all’an debeatur del reato-fine di usura

ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO (ABF) DI COORDINAMENTO, DECISIONE DEL 08-06-2018 n. 12830

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 09-11-2020 N. 24992

Sussistenza del dolo dei bancari latu sensu nel reato di usura

CASSAZIONE PENALE, SENTENZA DEL 23-11-2011 N. 46669

CASSAZIONE PENALE, SENTENZA DEL 11-01-2017 N. 4961

Primazia dell’art. 644 c.p. sulle Istruzioni di Banca d’Italia (non sussiste alcuna esigenza di “omogeneità” tra il metodo di rilievo statistico del TEGM e il metodo di verifica del TEG del singolo rapporto)

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 06-03-2018 N. 5160

CASSAZIONE CIVILE SEZIONI UNITE, SENTENZA DEL 20/06/2018 N. 16303

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 18-01-2019 N. 1464

CASSAZIONE CIVILE SEZIONI UNITE, SENTENZA DEL 18-09-2020 N. 19597

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 18-05-2022 N. 16077

Criteri di valutazione ai fini usura delle categorie usurarie

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 06-09-2019 N. 22380

TRIBUNALE CIVILE DI BARI, ORDINANZA DEL 27-08-2019

TRIBUNALE PENALE DI COSENZA, SEZ. GIP-GUP, ORDINANZA DEL 21-12-2018, Dott. Francesco Luigi Branda.

TRIBUNALE DI CAGLIARI, SENTENZA DEL 24-04-2018 n. 1350

ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO (ABF) DI NAPOLI, DECISIONE DEL 03-06-2015 n. 4456

TRIBUNALE CIVILE DELL’AQUILA, SENTENZA DEL 01-12-2020 N. 549

Criteri di valutazione ai fini usura delle polizze assicurative

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 05-04-2017 N. 8806

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 06-03-2018 N. 5160

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 16-04-2018 N. 9298

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 24-09-2018 N. 22458

CORTE D’APPELLO DI LECCE, SENTENZA DEL 01-04-2020 N. 293

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 20-08-2020 N. 17466

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 06-08-2021 N. 22465

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 26-11-2021 N. 37058

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 01-02-2022 N. 3025

CORTE D’APPELLO DI LECCE, SENTENZA DEL 11-07-2022 N. 807

CORTE D’APPELLO DI ANCONA, SENTENZA DEL 06-10-2022 N. 1255

Criteri di valutazione delle polizze assicurative a vantaggio del finanziatore o a vantaggio del finanziato

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 28-03-2022 N. 9866

Criteri di valutazione ai fini usura del deposito infruttifero

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 22-07-2019 N. 19654

Criteri di valutazione ai fini usura della clausola di salvaguardia

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 22-06-2016 n. 12965

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 27-10-2019 N. 26286

Criteri di valutazione ai fini usura degli Interessi Moratori

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 13-09-2019 N. 22890

CASSAZIONE CIVILE SEZIONI UNITE, SENTENZA DEL 18-09-2020 N. 19597

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 31-01-2022 N. 2812

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 05-05-2022 N. 14214

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 16-05-2022 N. 15505

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 04-01-2023 N. 145

Criteri di determinazione del Tasso di Mora

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 08-09-2021 N. 24181

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 03-01-2023 N. 61

Criteri di valutazione ai fini usura della Commissione di Estinzione Anticipata

TRIBUNALE DI CHIETI, SENTENZA 04-02-2022 N. 58

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 07-03-2022 N. 7352

Verifica dell’usurarietà: i decreti ministeriali sono conoscibili dal giudice del merito?

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 30-01-2019 N. 2543 (posizione contraria)

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 13-05-2020 N. 8883 (posizione favorevole)

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 20-10-2021 N. 29240 (posizione favorevole)

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 29-11-2022 N. 35102 (posizione favorevole)

Gli atti e le circolari della Banca d’Italia che non rispettano le norme di legge (costituzionale e ordinaria) devono essere disapplicati dal giudice

CASSAZIONE CIVILE , SENTENZA DEL 09/07/2005 N. 14470

CASSAZIONE CIVILE SEZIONI UNITE, SENTENZA DEL 20/06/2018 N. 16303

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 07/11/2019 N. 28803

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 28/09/2020 N. 20464

Rilevabilità d’ufficio della nullità conseguente all’indeterminatezza contrattuale e all’usurarietà

CASSAZIONE CIVILE SEZIONI UNITE, SENTENZA DEL 12-12-2014 N. 26242

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 26-07-2016 N. 15408

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 17-10-2019 N. 26495

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 20-08-2020 N. 17466

Confini della consulenza tecnica d’ufficio

CASSAZIONE CIVILE, SEZIONI UNITE, SENTENZA DEL 01-02-2022 N. 3086

CASSAZIONE CIVILE, SEZIONI UNITE, SENTENZA DEL 21-02-2022 N. 5624

CASSAZIONE CIVILE, SEZIONI UNITE, SENTENZA DEL 28-02-2022 N. 6500

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 01-09-2022 N. 25823

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 21-02-2023 N. 5370

Criteri di valutazione dell’ISC/TAEG

ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO (ABF) DI COORDINAMENTO, DECISIONE DEL 18-02-2016 N. 1430

ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO (ABF) DI COORDINAMENTO, DECISIONE DEL 12-09-2017 N. 10617

ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO (ABF) DI COORDINAMENTO, DECISIONE DEL 12-09-2017 N. 10620

ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO (ABF) DI COORDINAMENTO, DECISIONE DEL 12-09-2017 N. 10621

ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO (ABF) COLLEGIO DI MILANO, DECISIONE DEL 13-12-2018

TRIBUNALE DI CAGLIARI, SENTENZA DEL 26-06-2019 N. 1455

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 09-12-2021 N. 39169

TRIBUNALE DI LECCE, SENTENZA DEL 22-03-2022 N. 787

TRIBUNALE DI MARSALA, SENTENZA DEL 27-09-2022 N. 714

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 22-05-2023 N. 14000 (INTETERMINATEZZA CONTRATTUALE PER MANCANZA DEL DOCUMENTO DI SINTESI; SUPERAMENTO LIMITE DI FINANZIABILITÀ; ERRONEITÀ DELL’ISC)

Il diritto del cliente di ottenere gratuitamente nell’esecuzione del contratto (ma anche dopo) il piano di ammortamento completo di tutti i dati

CORTE DI GIUSTIZIA SENTENZA DEL 09/11/2016 CAUSA C-42/15

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 11/03/2020 N. 6975

Il diritto del cliente di ottenere a pagamento copia della documentazione ex art. 119, comma 4, TUB e l’ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c.

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 30-10-2020 N. 24181

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 10-11-2020 N. 25158

COLLEGIO DI COORDINAMENTO ABF, DECISIONE DEL 22-06-2021 N. 15404

CORTE D’APPELLO DI FIRENZE, SENTENZA DEL 05-07-2021 N. 1366

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 13-09-2021 N. 24641

TRIBUNALE DI PISTOIA, SENTENZA DEL 14-09-2021 N. 733

Mutuo Solutorio: revocabilità del mutuo ipotecario stipulato per l’estinzione di un precedente debito chirografario

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 22-02-2021 N. 4694

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 25-07-2022 N. 23149

Differenze fra Mutuo Ipotecario e Mutuo di Scopo

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 14-04-2021 N. 9838

Nullità per superamento del limite di finanziabilità ex art. 38, comma 2, TUB

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 09-02-2022 N. 4117

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 08-03-2022 N. 7509

CORTE D’APPELLO DI MILANO, SENTENZA DEL 05-04-2022 N. 1149

CASSAZIONE CIVILE SEZIONI UNITE, SENTENZA DEL 16-11-2022 N. 33719

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 22-05-2023 N. 14000 (INTETERMINATEZZA CONTRATTUALE PER MANCANZA DEL DOCUMENTO DI SINTESI; SUPERAMENTO LIMITE DI FINANZIABILITÀ; ERRONEITÀ DELL’ISC)

Nullità per erogazione contraria all’ordine pubblico e al buon costume

TRIBUNALE DI VICENZA, ORDINANZA DEL 19-05-2022

Invalidità di clausole contrattuali particolari ex art. 1322, comma 2, c.c.

CORTE D’APPELLO DI TRIESTE, SENTENZA DEL 15-04-2021 N. 119 (LEASING)

Le contestazioni degli intermediari negli atti giudiziari devono essere puntuali e dettagliate e non generiche apodittiche

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 18/07/2016 N. 14652

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 19/10/2016 N. 21075

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 09/08/2019 N. 21227

Illegittima segnalazione in Centrale Rischi

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 01-07-2020 N. 13264

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 09-02-2021 N. 3130

Diritti dei consumatori

CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 21-04-2016 CAUSA C-377/14 (SULLA TRASPARENZA BANCARIA)

COLLEGIO DI COORDINAMENTO ABF, DECISIONE DEL 22-09-2014 n. 6167 (CASO LEXITOR)

COLLEGIO DI COORDINAMENTO ABF, DECISIONE DEL 11-11-2016 n. 10035 (CASO LEXITOR)

CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 21-12-2016 CAUSE RIUNITE C‑154/15, C‑307/15 E C‑308/15 (SULLA TRASPARENZA BANCARIA)

CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 03-03-2020 CAUSA 125-18 (CASO GÓMEZ DEL MORAL GUASCH) (POTERI GIUDICE NAZIONALE SU CLAUSOLE ABUSIVE O NULLE)

ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO (ABF) DI COORDINAMENTO, DECISIONE DEL 21-03-2019 n. 8049

CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 11-09-2019 CAUSA 383-18 (CASO LEXITOR) e GIURISPRUDENZA ITALIANA

TRIBUNALE DI NAPOLI, SENTENZA DEL 22-11-2019 n. 10489 (CASO LEXITOR)

COLLEGIO DI COORDINAMENTO ABF, DECISIONE DEL 17-12-2019 n. 26525 (CASO LEXITOR)

CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 03-03-2020 CAUSA 125-18 (CASO GÓMEZ DEL MORAL GUASCH) (POTERI GIUDICE NAZIONALE SU CLAUSOLE ABUSIVE O NULLE)

CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 26-03-2020 CAUSA C-779-18 (CASO MIKROKASA S.A.)

CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 26-03-2020 CAUSA 66-19 (CASO KREISSPARKASSE SAARLOUIS)

COLLEGIO DI COORDINAMENTO ABF, DECISIONE DEL 31-03-2020 n. 5909 (CASO LEXITOR)

TRIBUNALE DI NAPOLI, SENTENZA DEL 29-06-2020 n. 4433 (CASO LEXITOR)

CASSAZIONE CIVILE SEZIONI UNITE, SENTENZA DEL 18-09-2020 N. 19596

TRIBUNALE DI TORINO, CAUTELARE ANTE CAUSAM, ACCOGLIMENTO PARZIALE DEL 22-09-2020 (CASO LEXITOR)

ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO (ABF) DI NAPOLI, DECISIONE DEL 09-10-2020 N. 17588 (CASO LEXITOR)

TRIBUNALE DI MILANO, CAUTELARE ANTE CAUSAM, ACCOGLIMENTO TOTALE DEL 03-11-2020 (CASO LEXITOR)

TRIBUNALE DI MILANO, SENTENZA DEL 13-04-2021 n. 2969 (CASO LEXITOR)

CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 22-04-2021 CAUSA 485-19 (LH / PROFI CREDIT SLOVAKIA)

COLLEGIO DI COORDINAMENTO ABF, DECISIONE DEL 05-05-2021 N. 11679 (CASO LEXITOR)

CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 10-06-2021 CAUSA 609/19 (CASO BNP PARIBAS PERSONAL FINANCE)

CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 10-06-2021 CAUSE RIUNITE DA 776/19 A 782/19 (CASO BNP PARIBAS PERSONAL FINANCE)

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 31-08-2021 N. 23655 (MUTUI IN FRANCHI SVIZZERI)

CORTE DI GIUSTIZIA, ORDINANZA DEL 02-09-2021 CAUSA 932/19 (CASO OTP UNGHERIA) (POTERI GIUDICE NAZIONALE SU CLAUSOLE ABUSIVE O NULLE – MUTUO DENOMINATO IN VALUTA ESTERA)

ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO (ABF) DI ROMA, DECISIONE DEL 02-10-2021 N. 20794 (MUTUI IN FRANCHI SVIZZERI)

COLLEGIO DI COORDINAMENTO ABF, DECISIONE DEL 15-10-2021 N. 21676 (CASO LEXITOR)

TRIBUNALE DI TORINO, ORDINANZA DEL 02-11-2021 (CASO LEXITOR)

CORTE DI GIUSTIZIA, ORDINANZA DEL 06-12-2021 CAUSA 670/20 (CASO ERSTE BANK UNGHERIA) (POTERI GIUDICE NAZIONALE SU CLAUSOLE ABUSIVE O NULLE – MUTUO DENOMINATO IN VALUTA ESTERA)

TRIBUNALE DI LA SPEZIA, SENTENZA DEL 21-12-2021 N. 739 (MUTUI IN FRANCHI SVIZZERI)

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 21-06-2021 N. 18275 che richiama CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 03-03-2020 CAUSA 125-18 (CASO GÓMEZ DEL MORAL GUASCH) (POTERI GIUDICE NAZIONALE SU CLAUSOLE ABUSIVE O NULLE)

CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZE DEL 17-05-2022 CAUSE RIUNITE 693/19 E 831/19 CAUSA 600/19 CAUSA 725/19 CAUSA 869/19 (CLAUSOLE ABUSIVE-PRINCIPI PROCESSUALI)

CORTE DI APPELLO DI MILANO, SENTENZA DEL 06-09-2022 N. 2836 (LA CLUSOLA FLOOR É UNA CLUSOLA ABUSIVA)

CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 08-09-2022 CAUSE RIUNITE 80/21 E 82/21 (POTERI GIUDICE NAZIONALE SU CLAUSOLE ABUSIVE O NULLE – MUTUO DENOMINATO IN VALUTA ESTERA)

CORTE COSTITUZIONALE, SENTENZA DEL 22-12-2022 N. 263 (CASO LEXITOR)

CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 09-02-2023 CAUSA 555/21 (CRITERI PER IL RIMBORSO ANTICIPATO CREDITO IMMOBILIARE DEL CONSUMATORE)

CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 08-03-2023 CAUSA 177/22 (CRITERI PER LA QUALIFICAZIONE DELLO STATUS DI CONSUMATORE)

CASSAZIONE CIVILE, SEZIONI UNITE, SENTENZA DEL 06-04-2023 N. 9479 (CLAUSOLE ABUSIVE-PRINCIPI PROCESSUALI)

CORTE DI GIUSTIZIA UE SULLE CLAUSOLE ABUSIVE DEI MUTUI IPOTECARI DEI CONSUMATORI

CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 15-06-2023 CAUSA 520/21 (CLAUSOLE ABUSIVE DEI MUTUI IPOTECARI DEI CONSUMATORI)

Obbligo di astensione del magistrato che ha sottoscritto un mutuo

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 05-04-2022 N. 10987

Valore giurisdizionale delle decisioni dell’ABF

CORTE COSTITUZIONALE, ORDINANZA DEL 21-07-2011 N. 218

Tentativo di mediazione obbligatoria

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 02-12-2022 N. 35476

Commento alla giurisprudenza contraria

TRIBUNALE DI TORINO, SENTENZA DEL 30-05-2019 N. 2676

CORTE D’APPELLO DI TORINO, SENTENZA DEL 05-05-2020 n. 464 (con prove empiriche della manipolazione matematica nei MUTUI A TASSO VARIABILE)

CORTE D’APPELLO DI TORINO, SENTENZA DEL 21-05-2020 n. 544

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 20-05-2020 N. 9237

TRIBUNALE DI TORINO, SENTENZA DEL 21-09-2020 N. 3225

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA INTERLOCUTORIA DEL 24-05-2021 N. 14166

CORTE D’APPELLO DI BARI, SENTENZA DEL 07-07-2021 N. 1404

TRIBUNALE DI TORINO, SENTENZA DEL 22-02-2022 N. 747

ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO (ABF) DI BOLOGNA, DECISIONE DEL 02-03-2022 N. 3879

ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO (ABF) DI MILANO, DECISIONE DEL 28-04-2022 N. 6650

ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO (ABF) DI MILANO, DECISIONE DEL 03-05-2022 N. 6906

ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO (ABF) DI MILANO, DECISIONE DEL 10-05-2022 N. 7312

ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO (ABF) DI MILANO, DECISIONE DEL 11-05-2022 N. 7442

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 24-11-2022 N. 34677

CORTE D’APPELLO DI MILANO, SENTENZA DEL 30-05-2023 N. 1770 (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e della TENTATA TRUFFA)

CORTE D’APPELLO DI BRESCIA, SENTENZA DEL 17-07-2023 N. 1190 (MUTUI con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e dell’USURA)

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 20-02-2003 N. 2593

Indeterminatezza contrattuale del tasso corrispettivo

Nel rinviare all’articolo GLI INTERMEDIARI NEI PRESTITI RATEALI A TASSO VARIABILE EROGATI CON IL SISTEMA FRANCESE MANIPOLANO LE REGOLE MATEMATICHE E CONTRATTUALI, la sentenza della Corte di Cassazione del 20/02/2003 n. 2593 certifica che talune Raccolte degli Usi tenute dalle Camere di Commercio evidenziano l’uso da parte dei bancari latu sensu del metodo di conteggio dell’ANNO “MISTO” (365/360 e 366/360) nei MUTUI: A questo punto occorre, allora, verificare se anteriormente al 1942 esistevano o meno usi che nel campo specifico del MUTUO BANCARIO ORDINARIO consentissero l’anatocismo oltre i limiti previsti dall’art. 1283 c.c. e, particolarmente, una pattuizione analoga a quella intercorsa tra le parti del presente giudizio. La risposta è negativa. La dottrina che subito dopo l’entrata in vigore del codice civile del 1942 si è occupata del commento dell’art. 1283 c.c. ha indicato l’esistenza di usi contrari per il CONTO CORRENTE e per ALTRI CONTRATTI TIPICI BANCARI ma non per il MUTUO. Fino al 1976 nelle raccolte degli usi a cura delle camere di commercio l’applicazione degli interessi sugli interessi veniva ammessa con riferimento a SPECIFICHE OPERAZIONI BANCARIE; tra i contratti non viene mai menzionato il contratto di MUTUO; si menzionano, infatti, solo i rapporti di CONTO CORRENTE, i DEPOSITI A RISPARMIO, i CONTI VINCOLATI e NON VINCOLATI. Del contratto di MUTUO solo qualche raccolta si occupa ma solo per certificare che gli interessi relativi a frazione di anno si calcolano computando i giorni secondo l’ANNO CIVILE e dividendo il numero così ottenuto per il divisore fisso dell’ANNO COMMERCIALE (NB: ponderazione dei periodi rateali dell’ANNO “MISTO” (365/360 e 366/360).

Si evidenzia che il semplice utilizzo del metodo di conteggio dell’ANNO “MISTO” (365/360 e 366/360) determina l’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE ex art. 117, comma 4, del TUB della clausola del TASSO CORRISPETTIVO se in contratto non è indicata la percentuale del TAN REALE: a seguire, la tabella che mostra i valori percentuali del TAN REALE MODALITÀ DI CONTEGGIO per un finanziamento di durata annuale con un TAN del 10,00%.

Non solo, nel rinviare all’articolo GLI INTERMEDIARI NEI PRESTITI RATEALI A TASSO VARIABILE EROGATI CON IL SISTEMA FRANCESE MANIPOLANO LE REGOLE MATEMATICHE E CONTRATTUALI, si sottolinea che i bancari latu sensu, allo scopo di ottenere il valore numerico più alto della rata costante posticipata, impiegano contemporaneamente con l’illecita ex art. 821comma 3c.c. equazione del PRINCIPIO DI EQUITÀ con impostazione iniziale in t_0 del REGIME COMPOSTO sia il MECCANISMO SECONDARIO DI ANATOCISMO della ponderazione dei periodi rateali dell’ANNO “MISTO” (365/360 e 366/360) sia il MECCANISMO SECONDARIO DI ANATOCISMO dei vari e diversi tassi NON equivalenti periodali conseguenti ai fattori positivi di periodicità q_k non identici delle scale temporali diverse da quella giornaliera e, quindi, prevedono l’impiego nel regolamento pattizio della seguente formula generalizzata del REGIME ANATOCISTICO

dove i’_k è il tasso NON equivalente periodale di uno specifico periodo di ammortamento e

è la serie dei tassi NON equivalenti periodali da utilizzare per ogni singola attualizzazione.

L’articolo 1283 c.c. si applica ai MUTUI per il calcolo della MORA

La sentenza della Corte di Cassazione del 20/02/2003 n. 2593, che ha per oggetto 3 contratti di MUTUO sottoscritti nel 1976, 1980 e 1982, certifica che talune Raccolte degli Usi tenute dalle Camere di Commercio evidenziano l’uso da parte dei bancari latu sensu del calcolo della MORA sull’intera rata scaduta e non pagata: Solo la raccolta degli usi di CATANIA prevedeva che “nel caso che il pagamento delle bimestralità, semestralità ed annualità di ammortamento di un debito commerciale avvenga dopo uno o più periodi di tempo, gli INTERESSI DI MORA che decorrono al tasso consentito sulle somme si capitalizzano a fine di ogni periodo di tempo e si producono quindi alla loro volta nuovi INTERESSI DI MORA (il che a ben vedere costituisce una diversa forma di anatocismo, questa volta non sugli INTERESSI CORRISPETTIVI del mutuo ma sugli INTERESSI DI MORA dovuti in relazione al ritardato pagamento delle rate di mutuo). Soltanto a partire dal 1976 nella raccolta degli usi della PROVINCIA DI MILANO (e, a volte con qualche insignificante variazione, in numerose altre raccolta provinciali, ma non in tutte) viene certificata l’esistenza di un uso concernente gli INTERESSI DI MORA su rate scadute di mutui e finanziamenti. In particolare l’art. 12 della raccolta di MILANO indica che nel caso di mancato pagamento entro il quinto giorno successivo alla scadenza, anche se festivo, di rate di rimborso di mutui e finanziamenti estinguibili secondo piani di ammortamento, le banche percepiscono gli interessi di mora sull’intero importo delle rate scadute e non pagate. Analoga disposizione si trova poi al paragrafo 16 degli usi bancari accertati su BASE NAZIONALE: nel caso di mancato pagamento, nei termini previsti, di quanto dovuto dal debitore per capitale, interessi ed accessori, le banche percepiscono, su tutte le somme rimaste insolute, gli interessi di mora a decorrere dal giorno di scadenza fino al giorno della valuta del pagamento effettuato.” Conseguentemente, la Corte di Cassazione del 20/02/2003 n. 2593 sancisce che IL FATTO CHE L’ESISTENZA DELL’USO SIA STATA CERTIFICATA SOLO TRENTAQUATTRO ANNI DOPO L’ENTRATA IN VIGORE DEL CODICE DIMOSTRA CON SUFFICIENTE CERTEZZA CHE ALMENO PRECEDENTEMENTE AL 1942 UN USO SIFFATTO NON ESISTEVA. Inoltre, per le ragioni precedentemente esposte, la CERTIFICAZIONE DELL’USO NON PUÒ ATTRIBUIRE ALLO STESSO IL VALORE DI USO NORMATIVO, MA PUÒ AL PIÙ COSTITUIRE PROVA DI UNA PRASSI, VOLONTARIA O IMPOSTA, CONTRARIA ALLA LEGGE. È appena il caso di aggiungere che sulla vicenda in esame non incide il d.lgs. 4 agosto 1999, n. 342; infatti, l’art. 25, comma terzo, del detto decreto legislativo, il quale aveva stabilito la validità ed efficacia delle clausole relative alla produzione di interessi sugli interessi maturati, contenute nei contratti stipulati anteriormente alla data di entrata in vigore della delibera del CICR di cui al comma secondo del medesimo articolo, è stata dichiarata costituzionalmente illegittimo con sentenza della Corte costituzionale n. 425 del 17 ottobre 2000. Quanto sin qui detto porta, in accoglimento del primo profilo di censura di cui al quinto motivo del ricorso, alla cassazione della sentenza impugnata in relazione al punto in cui ha affermato che nel caso in esame, in relazione al calcolo degli interessi, non sono applicabili le limitazioni previste dall’art. 1283 c.c., per effetto di un uso bancario contrario.”

VOLUME I sul portale www.youcanprint.it

In questo VOLUME I di 704 pagine si spiegano i PRINCIPI DI MATEMATICA FINANZIARIA BASILARI PER COMPRENDERE I FINANZIAMENTI RATEALI.
In particolare, vi è tutta la costruzione matematica INEDITA di DEVIS ABRIANI sulle diverse ponderazioni dei periodi rateali (Anno Civile Corretto (365/365 e 366/366), Anno Civile Non Corretto (365/365 e 366/365), Anno Misto (365/360 e 366/360), Anno Commerciale (360/360) del Montante in Semplice e Composto, della rata costante posticipata (Francese) in Semplice (in t_0 e in t_m) e Composto (in t_0 e in t_m) e della rata variabile posticipata (Italiano) in Semplice (in t_0 e in t_m) e Composto (in t_0 e in t_m)

VOLUME II sul portale www.youcanprint.it 

In questo VOLUME II di 882 pagine si parla delle CONSEGUENZE GIURIDICHE PER IL MANCATO UTILIZZO DEL REGIME SEMPLICE DEGLI INTERESSI NEI FINANZIAMENTI RATEALI.
In particolare, si illustra: a) l’obbligo giuridico dell’uso della ponderazione dei periodi rateali dell’anno civile corretto spiegata da Devis Abriani nel VOLUME 1 PRINCIPI DI MATEMATICA FINANZIARIA BASILARI PER COMPRENDERE I FINANZIAMENTI RATEALI; b) la prova matematica/empirica che il Regime Composto (“Francese” o “Italiano”) è illecito ex art. 821 c.c.; c) la prova matematica/empirica che unicamente il Regime Semplice con impostazione iniziale in t_0 (“Francese” o “Italiano”) rispetta ad ogni istante temporale l’art. 821 c.c.; d) la prova matematica/empirica che il Regime Semplice con impostazione finale in t_m (“Francese” o “Italiano”) NON rispetta ad ogni istante temporale l’art. 821 c.c.; e) la modalità matematica/empirica corretta giuridicamente per il calcolo della Tentata Truffa e della Truffa Consumata; f) la modalità matematica/empirica corretta giuridicamente per il calcolo della Tentata Truffa Attualizzata da utilizzare per la verifica dell’Usurarietà del contratto; g) la prova matematica/empirica dell’impossibilità di determinazione dell’aliquota dell’indeterminatezza contrattuale del tasso corrispettivo se si usa il Regime Semplice con impostazione finale in t_m a causa dell’asintoto verticale; h) la prova matematica/empirica dei reati di Truffa e Autoriciclaggio di Cassa Depositi Prestiti per i finanziamenti concessi agli Enti locali.