
Sanzione ex officio ex art. 96, comma 3, c.p.c.
CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 24-09-2020 n. 20018
Omessa pronuncia e Omessa motivazione ex art. 112 c.p.c.
CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 11-01-2022 N. 651
CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 25-05-2021 N. 14418
CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 04-08-2021 N. 22204
CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 14-10-2021 N. 28072
L’art. 821, comma 3, Codice Civile sancisce il Regime Semplice
CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 19-07-2012 CAUSA C-591-10
CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 03-09-2015 CAUSA C-89-14
CASSAZIONE CIVILE, SEZIONE 1, SENTENZA DEL 27-01-1964 N. 191
CASSAZIONE CIVILE, SEZIONE 1, SENTENZA DEL 25-10-1972 N. 3224
CASSAZIONE CIVILE, SEZIONI UNITE, SENTENZA DEL 23-11-1974 N. 3797
CASSAZIONE CIVILE, SEZIONE TRIBUTARIA, SENTENZA DEL 07-10-2011 N. 20600
TRIBUNALE DI BARI, SENTENZA DEL 29-10-2008 N. 113
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 24-09-2009 n. 20543
TRIBUNALE DI LARINO-TERMOLI, SENTENZA DEL 03-05-2012 N. 119
TRIBUNALE DI MASSA, SENTENZA DEL 13-11-2018 N. 797
TRIBUNALE DI MASSA, SENTENZA DEL 12-03-2019 N. 160
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 23-09-2019 N. 23611
TRIBUNALE DI CREMONA, SENTENZA DEL 23-04-2019 N. 287
TRIBUNALE DI CREMONA, SENTENZA DEL 27-03-2019 N. 221
TRIBUNALE DI CREMONA, SENTENZA DEL 18-03-2019 N. 201
TRIBUNALE DI CREMONA, SENTENZA DEL 11-03-2019 N. 177
TRIBUNALE DI CREMONA, SENTENZA DEL 28-03-2019 N. 227
CORTE D’APPELLO DI CAMPOBASSO, SENTENZA DEL 05-12-2019 N. 412
TRIBUNALE DI CAMPOBASSO, SENTENZA DEL 26-03-2020 N. 158 (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE)
TRIBUNALE DI MASSA, SENTENZA DEL 04-02-2020 N. 90
TRIBUNALE DI MASSA, SENTENZA DEL 05-08-2020 N. 384
CORTE D’APPELLO DI BARI, SENTENZA DEL 03-11-2020 N. 1890
TRIBUNALE DI CAMPOBASSO, SENTENZA DEL 06-11-2020 N. 528
TRIBUNALE DI MASSA, ORDINANZA DEL COLLEGIO DI SOSPENSIONE PER OPPOSIZIONE DEL 04-06-2021
TRIBUNALE DI CREMONA, SENTENZA DEL 12-01-2022 N. 8
TRIBUNALE DI VICENZA, SENTENZA DEL 03-02-2022 N. 170
TRIBUNALE DI CAMPOBASSO, SENTENZA DEL 18-03-2022 N. 156
Obbligatorietà del Regime Semplice
GIUDICE DI PACE DI TERAMO, SENTENZA DEL 16-02-2016 N. 135
TRIBUNALE DI CAMPOBASSO, SENTENZA DEL 22-02-2016 N. 108
TRIBUNALE DI NAPOLI, SENTENZA DEL 13-02-2018 N. 1558
TRIBUNALE DI MASSA, SENTENZA DEL 13-11-2018 N. 797
TRIBUNALE DI MASSA, SENTENZA DEL 12-03-2019 N. 160
TRIBUNALE DI MASSA, SENTENZA DEL 04-02-2020 N. 90
TRIBUNALE DI MASSA, SENTENZA DEL 05-08-2020 N. 384
TRIBUNALE DI NAPOLI, SENTENZA DEL 16-06-2020 N. 4102 (LEASING con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e dell’USURA)
CORTE D’APPELLO DI BARI, SENTENZA DEL 03-11-2020 N. 1890
TRIBUNALE DI ROMA, SENTENZA DEL 08-02-2021 N. 2188
TRIBUNALE DI BRINDISI, SENTENZA DEL 21-05-2021 N. 709
TRIBUNALE DI MASSA, ORDINANZA DEL COLLEGIO DI SOSPENSIONE PER OPPOSIZIONE DEL 04-06-2021
TRIBUNALE DI VITERBO, SENTENZA DEL 07-06-2021 N. 733
TRIBUNALE DI LARINO, SENTENZA DEL 13-09-2021 N. 359
TRIBUNALE DI PESARO, SENTENZA DEL 16-10-2021 N. 739
TRIBUNALE DI TARANTO, SENTENZA DEL 29-03-2022 N. 796
CORTE D’APPELLO DI NAPOLI DEL 24-04-2022 N. 1724
TRIBUNALE DI VELLETRI, SENTENZA DEL 30-05-2022 N. 1098
TRIBUNALE DI LARINO, SENTENZA DEL 18-07-2022 N. 378
TRIBUNALE DI TORRE ANNUNZIATA 702BIS C.P.C. DEL 09-10-2022
TRIBUNALE DI NAPOLI, SENTENZA DEL 15-11-2022 N. 10148
CORTE D’APPELLO DI BARI, SENTENZA DEL 13-01-2023 N. 28 (MUTUO con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e dell’USURA)
TRIBUNALE DI LATINA, SENTENZA DEL 19-01-2023 N. 118
TRIBUNALE DI PRATO, SENTENZA DEL 11-04-2023 N. 243 (MUTUO con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE)
TRIBUNALE DI TERAMO, SENTENZA DEL 14-04-2023 N. 364 (MUTUO CHIROGRAFARIO con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE)
Indeterminatezza contrattuale del tasso corrispettivo in generale
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 27-11-2014 N. 25205
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 30-03-2018 N. 8028
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 25-06-2019 N. 16907
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 23-09-2019 N. 23611
TRIBUNALE DI ROMA, SENTENZA DEL 01-06-2019 N. 1599
CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 03-03-2020 CAUSA 125-18 (CASO GÓMEZ DEL MORAL GUASCH) (POTERI GIUDICE NAZIONALE SU CLAUSOLE ABUSIVE O NULLE)
TRIBUNALE DI PRATO, SENTENZA DEL 17-06-2020 N. 250
TRIBUNALE DI MASSA, SENTENZA DEL 05-08-2020 N. 384
CORTE D’APPELLO DI BARI, SENTENZA DEL 03-11-2020 N. 1890
TRIBUNALE DI UDINE, ORDINANZA DI SOSPENSIONE PER OPPOSIZIONE DEL 04-01-2021
TRIBUNALE DI MASSA, ORDINANZA DEL COLLEGIO DI SOSPENSIONE PER OPPOSIZIONE DEL 04-06-2021
TRIBUNALE DI VITERBO, SENTENZA DEL 07-06-2021 N. 733
CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 21-06-2021 N. 18275 che richiama CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 03-03-2020 CAUSA 125-18 (CASO GÓMEZ DEL MORAL GUASCH) (POTERI GIUDICE NAZIONALE SU CLAUSOLE ABUSIVE O NULLE)
TRIBUNALE DI LA SPEZIA, SENTENZA DEL 21-12-2021 N. 739 (MUTUI IN FRANCHI SVIZZERI)
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 04-01-2022 N. 96
TRIBUNALE DI CAMPOBASSO, SENTENZA DEL 18-03-2022 N. 156
TRIBUNALE DI LARINO, SENTENZA DEL 18-07-2022 N. 378
TRIBUNALE DI NAPOLI, SENTENZA DEL 15-11-2022 N. 10148
CORTE D’APPELLO DI BARI, SENTENZA DEL 13-01-2023 N. 28 (MUTUO con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e dell’USURA)
TRIBUNALE DI PRATO, SENTENZA DEL 11-04-2023 N. 243 (MUTUO con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE)
Indeterminatezza contrattuale del tasso corrispettivo nel Regime Composto
TRIBUNALE DI MASSA, ORDINANZA DEL COLLEGIO DI SOSPENSIONE PER OPPOSIZIONE DEL 23-03-2016
TRIBUNALE DI LUCCA, SENTENZA DEL 10-05-2018 N. 763
CORTE D’APPELLO DI TORINO, SENTENZA DEL 16-04-2018 n. 699 (LEASING)
TRIBUNALE DI CREMONA, SENTENZA DEL 11-03-2019 N. 177
TRIBUNALE DI CREMONA, SENTENZA DEL 18-03-2019 N. 201
TRIBUNALE DI CREMONA, SENTENZA DEL 27-03-2019 N. 221
TRIBUNALE DI CREMONA, SENTENZA DEL 28-03-2019 N. 227
TRIBUNALE DI CREMONA, SENTENZA DEL 23-04-2019 N. 287
TRIBUNALE DI ROMA, SENTENZA DEL 01-06-2019 N. 1599
CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 03-03-2020 CAUSA 125-18 (CASO GÓMEZ DEL MORAL GUASCH) (POTERI GIUDICE NAZIONALE SU CLAUSOLE ABUSIVE O NULLE)
CORTE D’APPELLO DI GENOVA, SENTENZA DEL 28-04-2020 N. 410
TRIBUNALE DI LUCCA, SENTENZA DEL 10-06-2020 N. 476
TRIBUNALE DI MASSA, SENTENZA DEL 05-08-2020 N. 384
CORTE D’APPELLO DI BARI, SENTENZA DEL 03-11-2020 N. 1890
TRIBUNALE DI FIRENZE, SENTENZA DEL 17-03-2021 N. 704 (LEASING)
TRIBUNALE DI BRINDISI, SENTENZA DEL 21-05-2021 N. 709 (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE)
TRIBUNALE DI MASSA, ORDINANZA DEL COLLEGIO DI SOSPENSIONE PER OPPOSIZIONE DEL 04-06-2021
TRIBUNALE DI NOLA, SENTENZA DEL 09-12-2021 EX 281SEXIES CPC
CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 10-02-2022 N. 4321
TRIBUNALE DI CAMPOBASSO, SENTENZA DEL 18-03-2022 N. 156
TRIBUNALE DI ROMA, SENTENZA DEL 19-05-2022 EX 281SEXIES CPC (LEASING)
TRIBUNALE DI VELLETRI, SENTENZA DEL 30-05-2022 N. 1098
CORTE D’APPELLO DI BARI, SENTENZA DEL 13-01-2023 N. 28 (MUTUO con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e dell’USURA)
TRIBUNALE DI BERGAMO, SENTENZA DEL 21-03-2023 EX 281SEXIES CPC
TRIBUNALE DI TERAMO, SENTENZA DEL 14-04-2023 N. 364 (MUTUO CHIROGRAFARIO con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE)
Indeterminatezza contrattuale del tasso corrispettivo nel Regime Semplice
TRIBUNALE DI CAMPOBASSO, SENTENZA DEL 22-02-2016 N. 108
TRIBUNALE DI CREMONA, SENTENZA DEL 18-03-2019 N. 201
TRIBUNALE DI CREMONA, SENTENZA DEL 11-03-2019 N. 177
CORTE D’APPELLO DI CAMPOBASSO, SENTENZA DEL 05-12-2019 N. 412
CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 03-03-2020 CAUSA 125-18 (CASO GÓMEZ DEL MORAL GUASCH) (POTERI GIUDICE NAZIONALE SU CLAUSOLE ABUSIVE O NULLE)
TRIBUNALE DI CAMPOBASSO, SENTENZA DEL 26-03-2020 N. 158
TRIBUNALE DI LUCCA, SENTENZA DEL 10-06-2020 N. 476
TRIBUNALE DI MASSA, SENTENZA DEL 05-08-2020 N. 384
TRIBUNALE DI CAMPOBASSO, SENTENZA DEL 06-11-2020 N. 528
TRIBUNALE DI CREMONA, SENTENZA DEL 12-01-2022 N. 8
TRIBUNALE DI VICENZA, SENTENZA DEL 03-02-2022 N. 170
TRIBUNALE DI CAMPOBASSO, SENTENZA DEL 18-03-2022 N. 156
TRIBUNALE DI TERAMO, SENTENZA DEL 14-04-2023 N. 364 (MUTUO CHIROGRAFARIO con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE)
Sanzione dell’art. 117, comma 7, TUB per l’indeterminatezza contrattuale del tasso corrispettivo
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 07-07-2017 N. 16859
CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 18-06-2020 N. 11876
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 24-12-2020 N. 29576
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 13-05-2021 N. 12889
CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 24-11-2022 N. 34600
Dovere di agire informati dei consiglieri esecutivi e non esecutivi degli intermediari
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 05/02/2013 N. 2737
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 26/02/2019 N. 5606
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 19/04/2022 N. 12436
Reato di Autoriciclaggio con la responsabilità penale dell’intermediario ex D.lgs. n. 231/2001
CASSAZIONE PENALE, SEZIONE II, SENTENZA DEL 07-06-2018 n. 30401
CASSAZIONE PENALE, SEZIONE II, SENTENZA DEL 20-12-2019 n. 7860
CASSAZIONE PENALE, SEZIONE II, SENTENZA DEL 20-01-2020 n. 20493
CASSAZIONE PENALE, SEZIONE II, SENTENZA DEL 15-09-2020 n. 27228
CASSAZIONE PENALE, SEZIONE VI, SENTENZA DEL 05-11-2020 n. 14402
CASSAZIONE PENALE, SEZIONE II, SENTENZA DEL 18-02-2021 n. 24273
Truffa Contrattuale
CASSAZIONE CIVILE SEZIONI UNITE, SENTENZA DEL 12-05-2020 N. 8770
VARIE SENTENZE IN TEMA DI CONCORSO MORALE NEL REATO DI TRUFFA CONTRATTUALE
TRIBUNALE DI CHIETI, SENTENZA DEL 04-09-2019 N. 565 (EURIBOR)
TRIBUNALE DI CHIETI, SENTENZA DEL 24-03-2020 N. 216 (EURIBOR)
TRIBUNALE DI ANCONA, SENTENZA DEL 18-08-2020 N. 1056 (EURIBOR)
CORTE D’APPELLO DI MILANO, SENTENZA DEL 20-09-2021 N. 2783 (EURIBOR)
CASSAZIONE CIVILE SEZIONI UNITE, SENTENZA DEL 30-12-2021 N. 41994 (EURIBOR)
CORTE D’APPELLO DI CAGLIARI, SENTENZA DEL 08-09-2022 N. 260 (EURIBOR)
CORTE D’APPELLO DI MILANO, SENTENZA DEL 06-09-2022 N. 2836 (CLAUSOLA FLOOR VESSATORIA)
Utilizzo del quantitativo dell’anatocismo truffaldino per la determinazione del Teg Finanziamento ai fini della verifica dell’usurarietà del contratto
GIUDICE DI PACE DI TERAMO, SENTENZA DEL 16-02-2016 N. 135
TRIBUNALE DI BARI, SENTENZA DEL 14-07-2020 N. 2168
TRIBUNALE DI MASSA, SENTENZA DEL 05-08-2020 N. 384
TRIBUNALE DI ROMA, SENTENZA DEL 08-02-2021 N. 2188
TRIBUNALE DI CREMONA, SENTENZA DEL 12-01-2022 N. 8
PROCURA DELLA REPUBBLICA TRIBUNALE DI VASTO DEL 29 MARZO 2022
CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 17-11-2022 N. 33964
TRIBUNALE PENALE ROMA, ORDINANZA GIP DEL 04-01-2023
TRIBUNALE DI LATINA, SENTENZA DEL 19-01-2023 N. 118
TRIBUNALE PENALE DI PISTOIA, ORDINANZA 410BIS C.P.P. DEL 01-03-2023
Il reato di Usura nella forma in concreto utilizzando il parametro della Rescissione per Lesione
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 15-02-2007 N. 3388
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 06-03-2007 N. 5133
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 13-02-2009 N. 3646
CASSAZIONE PENALE, SENTENZA DEL 04-11-2009 N. 114
CASSAZIONE PENALE, SENTENZA DEL 19-08-2010 N. 32362
CASSAZIONE PENALE, SENTENZA DEL 25-03-2014 N. 18778
La funzione equitativa dell’integrazione del contratto ex art. 1374 c.c.
CASSAZIONE CIVILE SEZ. LAV, SENTENZA DEL 08-07-1983 N. 4626
CASSAZIONE CIVILE SEZIONI UNITE, SENTENZA DEL 13-09-2005 N. 18128
CASSAZIONE CIVILE SEZIONI UNITE, SENTENZA DEL 23-02-2023 N. 5657 (LEASING CLAUSOLA RISCHIO CAMBIO)
Il metodo del Piano di Ammortamento Francese “Tasso d’Ingresso” è illecito ex art. 1374 c.c.
GIUDICE DI PACE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE, SENTENZA DEL 20-01-2015 N. 79
Il debito principale è un’obbligazione unica nonostante vi siano scadenze periodiche
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 06-02-2004 N. 2301
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 30-08-2011 N. 17798
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 10-02-2023 N. 4232
Gli interessi non si trasformano in capitale
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 20-02-2003 N. 2593
Criteri di valutazione all’an debeatur del reato-fine di usura
ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO (ABF) DI COORDINAMENTO, DECISIONE DEL 08-06-2018 n. 12830
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 09-11-2020 N. 24992
Sussistenza del dolo dei bancari latu sensu nel reato di usura
CASSAZIONE PENALE, SENTENZA DEL 23-11-2011 N. 46669
CASSAZIONE PENALE, SENTENZA DEL 11-01-2017 N. 4961
Primazia dell’art. 644 c.p. sulle Istruzioni di Banca d’Italia (non sussiste alcuna esigenza di “omogeneità” tra il metodo di rilievo statistico del TEGM e il metodo di verifica del TEG del singolo rapporto)
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 06-03-2018 N. 5160
CASSAZIONE CIVILE SEZIONI UNITE, SENTENZA DEL 20/06/2018 N. 16303
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 18-01-2019 N. 1464
CASSAZIONE CIVILE SEZIONI UNITE, SENTENZA DEL 18-09-2020 N. 19597
CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 18-05-2022 N. 16077
Criteri di valutazione ai fini usura delle categorie usurarie
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 06-09-2019 N. 22380
TRIBUNALE CIVILE DI BARI, ORDINANZA DEL 27-08-2019
TRIBUNALE PENALE DI COSENZA, SEZ. GIP-GUP, ORDINANZA DEL 21-12-2018, Dott. Francesco Luigi Branda.
TRIBUNALE DI CAGLIARI, SENTENZA DEL 24-04-2018 n. 1350
ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO (ABF) DI NAPOLI, DECISIONE DEL 03-06-2015 n. 4456
TRIBUNALE CIVILE DELL’AQUILA, SENTENZA DEL 01-12-2020 N. 549
Criteri di valutazione ai fini usura delle polizze assicurative
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 05-04-2017 N. 8806
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 06-03-2018 N. 5160
CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 16-04-2018 N. 9298
CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 24-09-2018 N. 22458
CORTE D’APPELLO DI LECCE, SENTENZA DEL 01-04-2020 N. 293
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 20-08-2020 N. 17466
CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 06-08-2021 N. 22465
CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 26-11-2021 N. 37058
CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 01-02-2022 N. 3025
CORTE D’APPELLO DI LECCE, SENTENZA DEL 11-07-2022 N. 807
CORTE D’APPELLO DI ANCONA, SENTENZA DEL 06-10-2022 N. 1255
Criteri di valutazione delle polizze assicurative a vantaggio del finanziatore o a vantaggio del finanziato
CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 28-03-2022 N. 9866
Criteri di valutazione ai fini usura del deposito infruttifero
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 22-07-2019 N. 19654
Criteri di valutazione ai fini usura della clausola di salvaguardia
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 22-06-2016 n. 12965
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 27-10-2019 N. 26286
Criteri di valutazione ai fini usura degli Interessi Moratori
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 13-09-2019 N. 22890
CASSAZIONE CIVILE SEZIONI UNITE, SENTENZA DEL 18-09-2020 N. 19597
CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 31-01-2022 N. 2812
CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 05-05-2022 N. 14214
CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 16-05-2022 N. 15505
CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 04-01-2023 N. 145
Criteri di determinazione del Tasso di Mora
CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 08-09-2021 N. 24181
CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 03-01-2023 N. 61
Criteri di valutazione ai fini usura della Commissione di Estinzione Anticipata
TRIBUNALE DI CHIETI, SENTENZA 04-02-2022 N. 58
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 07-03-2022 N. 7352
Verifica dell’usurarietà: i decreti ministeriali sono conoscibili dal giudice del merito?
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 30-01-2019 N. 2543 (posizione contraria)
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 13-05-2020 N. 8883 (posizione favorevole)
CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 20-10-2021 N. 29240 (posizione favorevole)
CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 29-11-2022 N. 35102 (posizione favorevole)
Gli atti e le circolari della Banca d’Italia che non rispettano le norme di legge (costituzionale e ordinaria) devono essere disapplicati dal giudice
CASSAZIONE CIVILE , SENTENZA DEL 09/07/2005 N. 14470
CASSAZIONE CIVILE SEZIONI UNITE, SENTENZA DEL 20/06/2018 N. 16303
CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 07/11/2019 N. 28803
CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 28/09/2020 N. 20464
Rilevabilità d’ufficio della nullità conseguente all’indeterminatezza contrattuale e all’usurarietà
CASSAZIONE CIVILE SEZIONI UNITE, SENTENZA DEL 12-12-2014 N. 26242
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 26-07-2016 N. 15408
CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 17-10-2019 N. 26495
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 20-08-2020 N. 17466
Confini della consulenza tecnica d’ufficio
CASSAZIONE CIVILE, SEZIONI UNITE, SENTENZA DEL 01-02-2022 N. 3086
CASSAZIONE CIVILE, SEZIONI UNITE, SENTENZA DEL 21-02-2022 N. 5624
CASSAZIONE CIVILE, SEZIONI UNITE, SENTENZA DEL 28-02-2022 N. 6500
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 01-09-2022 N. 25823
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 21-02-2023 N. 5370
Criteri di valutazione dell’ISC/TAEG
ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO (ABF) DI COORDINAMENTO, DECISIONE DEL 18-02-2016 N. 1430
ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO (ABF) DI COORDINAMENTO, DECISIONE DEL 12-09-2017 N. 10617
ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO (ABF) DI COORDINAMENTO, DECISIONE DEL 12-09-2017 N. 10620
ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO (ABF) DI COORDINAMENTO, DECISIONE DEL 12-09-2017 N. 10621
ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO (ABF) COLLEGIO DI MILANO, DECISIONE DEL 13-12-2018
TRIBUNALE DI CAGLIARI, SENTENZA DEL 26-06-2019 N. 1455
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 09-12-2021 N. 39169
TRIBUNALE DI LECCE, SENTENZA DEL 22-03-2022 N. 787
TRIBUNALE DI MARSALA, SENTENZA DEL 27-09-2022 N. 714
Il diritto del cliente di ottenere gratuitamente nell’esecuzione del contratto (ma anche dopo) il piano di ammortamento completo di tutti i dati
CORTE DI GIUSTIZIA SENTENZA DEL 09/11/2016 CAUSA C-42/15
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 11/03/2020 N. 6975
Il diritto del cliente di ottenere a pagamento copia della documentazione ex art. 119, comma 4, TUB e l’ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c.
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 30-10-2020 N. 24181
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 10-11-2020 N. 25158
COLLEGIO DI COORDINAMENTO ABF, DECISIONE DEL 22-06-2021 N. 15404
CORTE D’APPELLO DI FIRENZE, SENTENZA DEL 05-07-2021 N. 1366
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 13-09-2021 N. 24641
TRIBUNALE DI PISTOIA, SENTENZA DEL 14-09-2021 N. 733
Mutuo Solutorio: revocabilità del mutuo ipotecario stipulato per l’estinzione di un precedente debito chirografario
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 22-02-2021 N. 4694
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 25-07-2022 N. 23149
Differenze fra Mutuo Ipotecario e Mutuo di Scopo
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 14-04-2021 N. 9838
Nullità per superamento del limite di finanziabilità ex art. 38, comma 2, TUB
CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 09-02-2022 N. 4117
CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 08-03-2022 N. 7509
CORTE D’APPELLO DI MILANO, SENTENZA DEL 05-04-2022 N. 1149
CASSAZIONE CIVILE SEZIONI UNITE, SENTENZA DEL 16-11-2022 N. 33719
Nullità per erogazione contraria all’ordine pubblico e al buon costume
TRIBUNALE DI VICENZA, ORDINANZA DEL 19-05-2022
Invalidità di clausole contrattuali particolari ex art. 1322, comma 2, c.c.
CORTE D’APPELLO DI TRIESTE, SENTENZA DEL 15-04-2021 N. 119 (LEASING)
Le contestazioni degli intermediari negli atti giudiziari devono essere puntuali e dettagliate e non generiche apodittiche
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 18/07/2016 N. 14652
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 19/10/2016 N. 21075
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 09/08/2019 N. 21227
Illegittima segnalazione in Centrale Rischi
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 01-07-2020 N. 13264
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 09-02-2021 N. 3130
Diritti dei consumatori
CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 21-04-2016 CAUSA C-377/14 (SULLA TRASPARENZA BANCARIA)
COLLEGIO DI COORDINAMENTO ABF, DECISIONE DEL 22-09-2014 n. 6167 (CASO LEXITOR)
COLLEGIO DI COORDINAMENTO ABF, DECISIONE DEL 11-11-2016 n. 10035 (CASO LEXITOR)
CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 21-12-2016 CAUSE RIUNITE C‑154/15, C‑307/15 E C‑308/15 (SULLA TRASPARENZA BANCARIA)
CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 03-03-2020 CAUSA 125-18 (CASO GÓMEZ DEL MORAL GUASCH) (POTERI GIUDICE NAZIONALE SU CLAUSOLE ABUSIVE O NULLE)
ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO (ABF) DI COORDINAMENTO, DECISIONE DEL 21-03-2019 n. 8049
CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 11-09-2019 CAUSA 383-18 (CASO LEXITOR) e GIURISPRUDENZA ITALIANA
TRIBUNALE DI NAPOLI, SENTENZA DEL 22-11-2019 n. 10489 (CASO LEXITOR)
COLLEGIO DI COORDINAMENTO ABF, DECISIONE DEL 17-12-2019 n. 26525 (CASO LEXITOR)
CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 03-03-2020 CAUSA 125-18 (CASO GÓMEZ DEL MORAL GUASCH) (POTERI GIUDICE NAZIONALE SU CLAUSOLE ABUSIVE O NULLE)
CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 26-03-2020 CAUSA C-779-18 (CASO MIKROKASA S.A.)
CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 26-03-2020 CAUSA 66-19 (CASO KREISSPARKASSE SAARLOUIS)
COLLEGIO DI COORDINAMENTO ABF, DECISIONE DEL 31-03-2020 n. 5909 (CASO LEXITOR)
TRIBUNALE DI NAPOLI, SENTENZA DEL 29-06-2020 n. 4433 (CASO LEXITOR)
CASSAZIONE CIVILE SEZIONI UNITE, SENTENZA DEL 18-09-2020 N. 19596
TRIBUNALE DI TORINO, CAUTELARE ANTE CAUSAM, ACCOGLIMENTO PARZIALE DEL 22-09-2020 (CASO LEXITOR)
ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO (ABF) DI NAPOLI, DECISIONE DEL 09-10-2020 N. 17588 (CASO LEXITOR)
TRIBUNALE DI MILANO, CAUTELARE ANTE CAUSAM, ACCOGLIMENTO TOTALE DEL 03-11-2020 (CASO LEXITOR)
TRIBUNALE DI MILANO, SENTENZA DEL 13-04-2021 n. 2969 (CASO LEXITOR)
CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 22-04-2021 CAUSA 485-19 (LH / PROFI CREDIT SLOVAKIA)
COLLEGIO DI COORDINAMENTO ABF, DECISIONE DEL 05-05-2021 N. 11679 (CASO LEXITOR)
CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 10-06-2021 CAUSA 609/19 (CASO BNP PARIBAS PERSONAL FINANCE)
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 31-08-2021 N. 23655 (MUTUI IN FRANCHI SVIZZERI)
CORTE DI GIUSTIZIA, ORDINANZA DEL 02-09-2021 CAUSA 932/19 (CASO OTP UNGHERIA) (POTERI GIUDICE NAZIONALE SU CLAUSOLE ABUSIVE O NULLE – MUTUO DENOMINATO IN VALUTA ESTERA)
ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO (ABF) DI ROMA, DECISIONE DEL 02-10-2021 N. 20794 (MUTUI IN FRANCHI SVIZZERI)
COLLEGIO DI COORDINAMENTO ABF, DECISIONE DEL 15-10-2021 N. 21676 (CASO LEXITOR)
TRIBUNALE DI TORINO, ORDINANZA DEL 02-11-2021 (CASO LEXITOR)
CORTE DI GIUSTIZIA, ORDINANZA DEL 06-12-2021 CAUSA 670/20 (CASO ERSTE BANK UNGHERIA) (POTERI GIUDICE NAZIONALE SU CLAUSOLE ABUSIVE O NULLE – MUTUO DENOMINATO IN VALUTA ESTERA)
TRIBUNALE DI LA SPEZIA, SENTENZA DEL 21-12-2021 N. 739 (MUTUI IN FRANCHI SVIZZERI)
CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 21-06-2021 N. 18275 che richiama CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 03-03-2020 CAUSA 125-18 (CASO GÓMEZ DEL MORAL GUASCH) (POTERI GIUDICE NAZIONALE SU CLAUSOLE ABUSIVE O NULLE)
CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZE DEL 17-05-2022 CAUSE RIUNITE 693/19 E 831/19 CAUSA 600/19 CAUSA 725/19 CAUSA 869/19 (CLAUSOLE ABUSIVE-PRINCIPI PROCESSUALI)
CORTE DI APPELLO DI MILANO, SENTENZA DEL 06-09-2022 N. 2836 (LA CLUSOLA FLOOR É UNA CLUSOLA ABUSIVA)
CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 08-09-2022 CAUSE RIUNITE 80/21 E 82/21 (POTERI GIUDICE NAZIONALE SU CLAUSOLE ABUSIVE O NULLE – MUTUO DENOMINATO IN VALUTA ESTERA)
CORTE COSTITUZIONALE, SENTENZA DEL 22-12-2022 N. 263 (CASO LEXITOR)
CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 09-02-2023 CAUSA 555/21 (CRITERI PER IL RIMBORSO ANTICIPATO CREDITO IMMOBILIARE DEL CONSUMATORE)
CORTE DI GIUSTIZIA, SENTENZA DEL 08-03-2023 CAUSA 177/22 (CRITERI PER LA QUALIFICAZIONE DELLO STATUS DI CONSUMATORE)
CASSAZIONE CIVILE, SEZIONI UNITE, SENTENZA DEL 06-04-2023 N. 9479 (CLAUSOLE ABUSIVE-PRINCIPI PROCESSUALI)
CORTE DI GIUSTIZIA UE SULLE CLAUSOLE ABUSIVE DEI MUTUI IPOTECARI DEI CONSUMATORI
Obbligo di astensione del magistrato che ha sottoscritto un mutuo
CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 05-04-2022 N. 10987
Valore giurisdizionale delle decisioni dell’ABF
CORTE COSTITUZIONALE, ORDINANZA DEL 21-07-2011 N. 218
Tentativo di mediazione obbligatoria
CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA DEL 02-12-2022 N. 35476
Commento alla giurisprudenza contraria
TRIBUNALE DI TORINO, SENTENZA DEL 30-05-2019 N. 2676
CORTE D’APPELLO DI TORINO, SENTENZA DEL 05-05-2020 n. 464 (con prove empiriche della manipolazione matematica nei MUTUI A TASSO VARIABILE)
CORTE D’APPELLO DI TORINO, SENTENZA DEL 21-05-2020 n. 544
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA DEL 20-05-2020 N. 9237
TRIBUNALE DI TORINO, SENTENZA DEL 21-09-2020 N. 3225
CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA INTERLOCUTORIA DEL 24-05-2021 N. 14166
CORTE D’APPELLO DI BARI, SENTENZA DEL 07-07-2021 N. 1404
TRIBUNALE DI TORINO, SENTENZA DEL 22-02-2022 N. 747
ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO (ABF) DI BOLOGNA, DECISIONE DEL 02-03-2022 N. 3879
ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO (ABF) DI MILANO, DECISIONE DEL 28-04-2022 N. 6650
ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO (ABF) DI MILANO, DECISIONE DEL 03-05-2022 N. 6906
ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO (ABF) DI MILANO, DECISIONE DEL 10-05-2022 N. 7312
ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO (ABF) DI MILANO, DECISIONE DEL 11-05-2022 N. 7442