IL “SUICIDIO” DOTTRINALE DEL TEAM ANNIBALI ATTUARIALE CONTINUA CON UNA “GEROGLIFICA” MANIPOLAZIONE DELLA VERITÀ STORICA MATEMATICA

ABSTRACT

In primis, si evidenzia che per la DOTTRINA STORICA MATEMATICA la LEGGE degli INTERESSI SEMPLICI è uguale alla costruzione ad INTERESSI SEMPLICI con chiusura iniziale in t_0 mentre la costruzione ad INTERESSI SEMPLICI con chiusura finale in t_m, generando opportunità diARBITRAGGIOeFENOMENI ANATOCISTICI, non ha niente a che vedere con la LEGGE degli INTERESSI SEMPLICI.

Prof. GIUSEPPE OTTAVIANI (Lezioni di Matematica Finanziaria, Veschi, Milano, 1988) pag. 15
Prof. FRANCO MORICONI (Matematica Finanziaria, Il Mulino, Bologna, 1994) pag. 19

Nel rinviare sia all’articolo È INEQUIVOCABILE CHE L’ART. 821 C.C. PRESCRIVE L’UTILIZZO DELLA FORMULA DEL PRINCIPIO DI EQUITÀ DEL REGIME SEMPLICE DELLA RATA COSTANTE POSTICIPATAdel 21 marzo 2020 sia all’articolo SOLO IL REGIME SEMPLICE CON IMPOSTAZIONE INIZIALE IN t_0 CON LA PONDERAZIONE DEI PERIODI RATEALI DELL’ANNO CIVILE CORRETTO RISPETTA AD OGNI ISTANTE TEMPORALE L’ART. 821, COMMA 3, CODICE CIVILE del 22 novembre 2022 sia all’articolo SOSPENSIONE PAGAMENTO QUOTE CAPITALE: SOLO IL REGIME SEMPLICE CON IMPOSTAZIONE INIZIALE IN t_0 CON LA PONDERAZIONE DEI PERIODI RATEALI DELL’ANNO CIVILE CORRETTO RISPETTA AD OGNI ISTANTE TEMPORALE L’ART. 821, COMMA 3, CODICE CIVILE del 08 novembre 2024 sia all’articolo LA VERITÀ STORICA MATEMATICA È COMPROMESSA DAL “SUICIDIO” DOTTRINALE DEL TEAM ANNIBALI ATTUARIALEdel 06 dicembre 2024 sia all’articolo IL PROF. CARLO MARI PROVA DA UN PUNTO DI VISTA MATEMATICO IL “SUICIDIO” DOTTRINALE DEL TEAM ANNIBALI ATTUARIALE del 11 gennaio 2025, si legge nella rivista “Le Controversie Bancarie – Novembre 2024 N. 87” nell’articolo del Team Attuariale “SULLA FISSAZIONE DELL’EPOCA DI EQUIVALENZA NELLA STESURA DI PIANI DI AMMORTAMENTO NEI REGIMI FINANZIARI DELLA CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA E CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE: CONSIDERAZIONI RELATIVE ALLA PRESENZA DEL FENOMENO ANATOCISTICO” che “… (…)… la domanda che sorge naturale porsi è la seguente (di shakespeariana memoria): C’È DELL’ANATOCISMO NEI PIANI AMMORTAMENTO REDATTI NEL REGIME DELLA CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE CON EPOCA INIZIALE DI EQUIVALENZA FINANZIARIA? E inoltre: È FORSE QUESTO IL MOTIVO DELLA PREFERENZA DATA ALLA CS.F DA TALUNI AUTORI CLASSICI DEL PASSATO? In questo articolo l’argomento è stato trattato quasi totalmente in forma numerica, ma, come detto in precedenza, la Matematica (Finanziaria e no) si basa sulle dimostrazioni, non già sulle interpretazioni, e pertanto, noi autori, cercheremo di colmare questa lacuna in un prossimo articolo, invitando, al tempo stesso, colleghi docenti di Matematica Finanziaria e/o Attuari, se interessati all’argomento, a porsi il problema … (…) …”.

Nonostante il Prof. CARLO MARI con l’articolo LA MODERNA TEORIA DELLA FINANZA E L’AMMORTAMENTO DEI PRESTITI pubblicato sulla rivista “IL RISPARMIO” ha replicato compiutamente da un punto di vista matematico al Team Attuariale a tutte le “castronerie” pubblicate nella rivista “Le Controversie Bancarie – Luglio 2018 N. 10” , nella rivista “Le Controversie Bancarie – Maggio 2023 N. 69”, nella rivista “Le Controversie Bancarie – Agosto 2024 N. 84” , nella rivista “Le Controversie Bancarie – Settembre 2024 N. 85” , nella rivista “Le Controversie Bancarie – Ottobre 2024 N. 86” e nella rivista “Le Controversie Bancarie – Novembre 2024 N. 87” (si rinvia all’articolo di questo sito IL PROF. CARLO MARI PROVA DA UN PUNTO DI VISTA MATEMATICO IL “SUICIDIO” DOTTRINALE DEL TEAM ANNIBALI ATTUARIALE del 11 gennaio 2025), si legge nella rivista “Le Controversie Bancarie – Giugno 2025 N. 94” nell’articolo del Team Attuariale DISQUISIZIONI DIVERSE SU ARGOMENTI RELATIVI AL REGIME FINANZIARIO DELLA CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE 1. IL PROBLEMA DELLA FISSAZIONE DELL’EPOCA DI EQUIVALENZA FINANZIARIA 2. L’ANATOCISMO NELL’AMMORTAMENTO “ALLA FRANCESE” DI PRESTITI 3. L’AMMORTAMENTO PROGRESSIVO DI UN PRESTITO NEL CASO CONTINUO che “… (…)… la costruzione del piano di ammortamento in CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE richiede la fissazione dell’epoca di equivalenza finanziaria: l’EPOCA FINALE risolve totalmente il problema dell’anatocismo, mentre l’adozione dell’EPOCA INIZIALE fa permanere parte del fenomeno, a causa della presenza nella sua espressione formale di termini di secondo grado nella variabile tassoe, quindi, “l’adozione dell’EPOCA INIZIALE di equivalenza finanziaria fa permanere, nel piano di ammortamento stilato secondo il regime finanziario della capitalizzazione semplice CS.i, parte dell’anatocismo fisiologicamente presente nel piano di ammortamento redatto secondo il regime finanziario della CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA.

Dato che il Team Attuariale ha pubblicato il video I PIANI DI AMMORTAMENTO IN SEMPLICE CON DIVERSE EPOCHE DI EQUIVALENZA SONO TUTTI SENZA ANATOCISMO? dove non solo si ribadiscono tutte le “castronerie” pubblicate nella rivista “Le Controversie Bancarie – Giugno 2025 N. 94” ma si preannuncia che nel “prossimo articolo 95, l’argomento verrà trattato in MANIERA SISTEMATICA, mostrando i diversi piani di ammortamento corrispondenti alle diverse epoche di equivalenza e fornendo EVENTUALI GENERALIZZAZIONI”, per consentire ai più di decifrare le “GEROGLIFICHE” MANIPOLAZIONI DELLA VERITÀ STORICA MATEMATICA, grazie all’aiuto del Prof. CARLO MARI, si illustrano tre argomenti:

  1. ALLA RICERCA DISPERATA DELL’ANATOCISMO … (DOVE NON C’E)
  2. ASSENZA DI ANATOCISMO NEGLI AMMORTAMENTI IN REGIME SEMPLICE CON CHIUSURA INIZIALE
  3. ANATOCISMO NEL REGIME SEMPLICE CON CHIUSURA FINALE … (ECCO DOV’È)
Le Controversie Bancarie – Giugno 2025 N. 94
VIDEO I PIANI DI AMMORTAMENTO IN SEMPLICE CON DIVERSE EPOCHE DI EQUIVALENZA SONO TUTTI SENZA ANATOCISMO?

ARTICOLO

ALLA RICERCA DISPERATA DELL’ANATOCISMO … (DOVE NON C’E)

In primis, si evidenzia che il Prof. CARLO MARI con l’articolo LA MODERNA TEORIA DELLA FINANZA E L’AMMORTAMENTO DEI PRESTITI dimostra matematicamente ed empiricamente che: 1) la costruzione ad INTERESSI SEMPLICI con chiusura finale in t_m, a differenza di quella con chiusura iniziale in t_0, genera opportunità di ARBITRAGGIO; 2) la costruzione ad INTERESSI SEMPLICI con chiusura finale in t_m, a differenza di quella con chiusura iniziale in t_0, genera FENOMENI ANATOCISTICI; 3) la costruzione ad INTERESSI SEMPLICI con chiusura finale in t_m, a differenza di quella con chiusura iniziale in t_0, nel caso di rimodulazione del prestito con modifica della scadenza (SOSPENSIONI DEL PAGAMENTO DELLE QUOTE CAPITALI o RINEGOZIAZIONI DEL PRESTITO) genera violazioni della CONDIZIONE DI “EQUITÀ” non conciliabili con la legge degli INTERESSI SEMPLICI (si rinvia all’articolo di questo sito IL PROF. CARLO MARI PROVA DA UN PUNTO DI VISTA MATEMATICO IL “SUICIDIO” DOTTRINALE DEL TEAM ANNIBALI ATTUARIALE del 11 gennaio 2025).

Il Team Attuariale, nell’estremo tentativo di salvare la costruzione ad INTERESSI SEMPLICI con chiusura finale in t_m, con una “GEROGLIFICA” MANIPOLAZIONE DELLA VERITÀ STORICA MATEMATICA cerca di dimostrare che la costruzione ad INTERESSI SEMPLICI con chiusura iniziale in t_0 è ANATOCISTICA, che, come mostreremo, equivale a dire: la LEGGE degli INTERESSI SEMPLICI èANATOCISTICA.

In altre parole, per la DOTTRINA STORICA MATEMATICA la LEGGE degli INTERESSI SEMPLICI è uguale alla costruzione ad INTERESSI SEMPLICI con chiusura iniziale in t_0 mentre la costruzione ad INTERESSI SEMPLICI con chiusura finale in t_m, generando opportunità diARBITRAGGIOeFENOMENI ANATOCISTICI, non ha niente a che vedere con la LEGGE degli INTERESSI SEMPLICI.

Ovviamente, il Team Attuariale con questo tentativo di dimostrare per vero ciò è palesemente falso, usa argomentazioni eufemisticamente capziose. Infatti, l’utilizzo di un FORMALISMO MATEMATICO “GEROGLIFICO”, indecifrabile per chi non è abituato a manipolare formule matematiche, rende difficile, se non impossibile, consentire ai lettori potenzialmente interessati di venire a conoscenza dei contenuti degli articoli e libri pubblicati in questi ultimi anni dal Team Attuariale. In altre parole, è ipotizzabile un utilizzo consapevole dell’ASTRAZIONE MATEMATICA per mascherare la vera “essenza” dei contenuti e, quindi, per giustificare la validità del SOFTWARE del sito https://www.attuariale.eu/ che propone conteggi solo con la costruzione ad INTERESSI SEMPLICI con chiusura finale in t_m.

Ecco gli approfondimenti del Prof. CARLO MARI in merito ai contenuti dell’articolo del Team Attuariale DISQUISIZIONI DIVERSE SU ARGOMENTI RELATIVI AL REGIME FINANZIARIO DELLA CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE 1. IL PROBLEMA DELLA FISSAZIONE DELL’EPOCA DI EQUIVALENZA FINANZIARIA 2. L’ANATOCISMO NELL’AMMORTAMENTO “ALLA FRANCESE” DI PRESTITI 3. L’AMMORTAMENTO PROGRESSIVO DI UN PRESTITO NEL CASO CONTINUO.

ASSENZA DI ANATOCISMO NEGLI AMMORTAMENTI IN REGIME SEMPLICE CON CHIUSURA INIZIALE

Nel rinviare sia all’articoloBONFERRONI 1937 IL PIANO DI AMMORTAMENTO LINEARE DELLA RATA CALCOLATA CON IL PRINCIPIO DI EQUITÀ DEL REGIME SEMPLICE CON IMPOSTAZIONE INIZIALE IN t_0del 23 marzo 2020 dove si evidenzia che il Prof. CARLO MARI il 27 febbraio 2014, senza aver letto fino a quel momento il libro del Bonferroni del 1937, ha avuto l’intuizione su come determinare il PIANO DI AMMORTAMENTO LINEARE conseguenziale all’applicazione della formula del PRINCIPIO DI EQUITÀ con impostazione iniziale in t_0 del REGIME SEMPLICE con la ponderazione dei periodi rateali dell’ANNO COMMERCIALE (360/360) determinando semplicemente questo file excel:

sia all’articolo SOLO IL REGIME SEMPLICE CON IMPOSTAZIONE INIZIALE IN t_0 CON LA PONDERAZIONE DEI PERIODI RATEALI DELL’ANNO CIVILE CORRETTO RISPETTA AD OGNI ISTANTE TEMPORALE L’ART. 821, COMMA 3, CODICE CIVILE del 22 novembre 2022 dove si evidenzia che il Prof. CARLO MARI alle pagine 25/45 dell’articolo rubricato SULL’ESISTENZA E UNICITÀ DELL’AMMORTAMENTO DEI PRESTITI IN REGIME LINEARE pubblicato sulla rivista Il Risparmio Anno LXVI – n. 1/2 gennaio – giugno 2018 ha determinato la costruzione teorica del PIANO DI AMMORTAMENTO LINEARE della rata calcolata con la formula del PRINCIPIO DI EQUITÀ con impostazione iniziale in t_0 del REGIME SEMPLICE con la ponderazione dei periodi rateali dell’ANNO COMMERCIALE, il Team Attuariale con questo tentativo di dimostrare per vero ciò è palesemente falso fornisce nella rivista “Le Controversie Bancarie – Giugno 2025 N. 94”  una caratterizzazione errata dell’ammortamento in REGIME SEMPLICE con chiusura iniziale in t_0 sostenendo che “Nel PIANO DI AMMORTAMENTO stilato nel REGIME CS.i, le QUOTE INTERESSI risultano pari alle QUOTE INTERESSI del PIANO DI AMMORTAMENTO in CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA, attualizzate, secondo il regime finanziario della CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE, dalla scadenza corrente al tempo di pagamento della prima rata di ammortamento“.

DAVVERO DIFFICILE DA CAPIRE COME IN QUATTRO RIGHE SI POSSANO COMMETTERE COSÌ TANTI E GRAVI ERRORIda parte del Team Attuariale: 1) le QUOTE INTERESSE del REGIME SEMPLICE con chiusura iniziale in t_0sono uguali alle QUOTE INTERESSE del REGIME COMPOSTOattualizzate nel REGIME SEMPLICE; 2) l’attualizzazione nel REGIME SEMPLICE delle QUOTE INTERESSE del REGIME COMPOSTO deve essere fatta allascadenza corrente al tempo di pagamento della prima rata di ammortamentoe non in t_0.

Ecco gli approfondimenti del Prof. CARLO MARI in merito ai contenuti dell’articolo del Team Attuariale DISQUISIZIONI DIVERSE SU ARGOMENTI RELATIVI AL REGIME FINANZIARIO DELLA CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE 1. IL PROBLEMA DELLA FISSAZIONE DELL’EPOCA DI EQUIVALENZA FINANZIARIA 2. L’ANATOCISMO NELL’AMMORTAMENTO “ALLA FRANCESE” DI PRESTITI 3. L’AMMORTAMENTO PROGRESSIVO DI UN PRESTITO NEL CASO CONTINUO.

ANATOCISMO NEL REGIME SEMPLICE CON CHIUSURA FINALE … (ECCO DOV’È)

Nel rinviare all’articolo di questo sito IL PROF. CARLO MARI PROVA DA UN PUNTO DI VISTA MATEMATICO IL “SUICIDIO” DOTTRINALE DEL TEAM ANNIBALI ATTUARIALE del 11 gennaio 2025, si evidenzia che il Prof. CARLO MARI con l’articolo LA MODERNA TEORIA DELLA FINANZA E L’AMMORTAMENTO DEI PRESTITI dimostra matematicamente ed empiricamente che la costruzione ad INTERESSI SEMPLICI con chiusura finale in t_m, a differenza di quella con chiusura iniziale in t_0, genera FENOMENI ANATOCISTICI.

Ecco gli approfondimenti del Prof. CARLO MARI in merito ai contenuti dell’articolo del Team Attuariale DISQUISIZIONI DIVERSE SU ARGOMENTI RELATIVI AL REGIME FINANZIARIO DELLA CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE 1. IL PROBLEMA DELLA FISSAZIONE DELL’EPOCA DI EQUIVALENZA FINANZIARIA 2. L’ANATOCISMO NELL’AMMORTAMENTO “ALLA FRANCESE” DI PRESTITI 3. L’AMMORTAMENTO PROGRESSIVO DI UN PRESTITO NEL CASO CONTINUO.

Approfondimento del Prof. CARLO MARI in merito ai contenuti dell’articolo del Team Attuariale DISQUISIZIONI DIVERSE SU ARGOMENTI RELATIVI AL REGIME FINANZIARIO DELLA CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE 1. IL PROBLEMA DELLA FISSAZIONE DELL’EPOCA DI EQUIVALENZA FINANZIARIA 2. L’ANATOCISMO NELL’AMMORTAMENTO “ALLA FRANCESE” DI PRESTITI 3. L’AMMORTAMENTO PROGRESSIVO DI UN PRESTITO NEL CASO CONTINUO

FENOMENO DELL’ASINTOTO VERTICALE NEL REGIME SEMPLICE IN t_m

Lo scrivente evidenzia ulteriormente che la formula matematica del PRINCIPIO DI EQUITÀ con impostazione finale in t_m del REGIME SEMPLICE “genera risultati spuri che non sono consistenti con la legge degli INTERESSI SEMPLICI perché sussiste il problema dell’ASINTOTO VERTICALE. Con una spiegazione semplificata da un punto di vista empirico, con ASINTOTO VERTICALE si intende che, a determinate condizioni di TASSO ANNUO, di NUMERO DI RATE, di PERIODICITÀ DI PAGAMENTO e di PONDERAZIONE DEI PERIODI RATEALI, NON si riesce a determinare il valore numerico della rata costante posticipata conseguenziale all’applicazione del PRINCIPIO DI EQUITÀ con impostazione finale in t_m del REGIME SEMPLICE perché NON esiste una percentuale di TASSO ANNUO applicabile: quando si usa l’equazione, subito prima dell’ASINTOTO VERTICALE, la percentuale applicabile ha valori spropositati positivi mentre, subito dopo all’ASINTOTO VERTICALE, la percentuale applicabile ha valori spropositati negativi.

VOLUME I sul portale www.youcanprint.it

In questo VOLUME I di 704 pagine si spiegano i PRINCIPI DI MATEMATICA FINANZIARIA BASILARI PER COMPRENDERE I FINANZIAMENTI RATEALI.
In particolare, vi è tutta la costruzione matematica INEDITA di DEVIS ABRIANI sulle diverse ponderazioni dei periodi rateali (Anno Civile Corretto (365/365 e 366/366), Anno Civile Non Corretto (365/365 e 366/365), Anno Misto (365/360 e 366/360), Anno Commerciale (360/360) del Montante in Semplice e Composto, della rata costante posticipata (Francese) in Semplice (in t_0 e in t_m) e Composto (in t_0 e in t_m) e della rata variabile posticipata (Italiano) in Semplice (in t_0 e in t_m) e Composto (in t_0 e in t_m)

VOLUME II sul portale www.youcanprint.it 

In questo VOLUME II di 882 pagine si parla delle CONSEGUENZE GIURIDICHE PER IL MANCATO UTILIZZO DEL REGIME SEMPLICE DEGLI INTERESSI NEI FINANZIAMENTI RATEALI.
In particolare, si illustra: a) l’obbligo giuridico dell’uso della ponderazione dei periodi rateali dell’anno civile corretto spiegata da Devis Abriani nel VOLUME 1 PRINCIPI DI MATEMATICA FINANZIARIA BASILARI PER COMPRENDERE I FINANZIAMENTI RATEALI; b) la prova matematica/empirica che il Regime Composto (“Francese” o “Italiano”) è illecito ex art. 821 c.c.; c) la prova matematica/empirica che unicamente il Regime Semplice con impostazione iniziale in t_0 (“Francese” o “Italiano”) rispetta ad ogni istante temporale l’art. 821 c.c.; d) la prova matematica/empirica che il Regime Semplice con impostazione finale in t_m (“Francese” o “Italiano”) NON rispetta ad ogni istante temporale l’art. 821 c.c.; e) la modalità matematica/empirica corretta giuridicamente per il calcolo della Tentata Truffa e della Truffa Consumata; f) la modalità matematica/empirica corretta giuridicamente per il calcolo della Tentata Truffa Attualizzata da utilizzare per la verifica dell’Usurarietà del contratto; g) la prova matematica/empirica dell’impossibilità di determinazione dell’aliquota dell’indeterminatezza contrattuale del tasso corrispettivo se si usa il Regime Semplice con impostazione finale in t_m a causa dell’asintoto verticale; h) la prova matematica/empirica dei reati di Truffa e Autoriciclaggio di Cassa Depositi Prestiti per i finanziamenti concessi agli Enti locali. 
PARAGRAFO 11 VOLUME II “Tasso corrispettivo: il reato-mezzo di Truffa aggravato ex art. 61, comma 1, n. 2, c.p. dalla connessione con il reato-fine di Usura nei contratti di finanziamento rateale. La problematica conseguenziale del reato societario di Autoriciclaggio e del reato di Estorsione”