
VOLUME I sul portale www.youcanprint.it

In particolare, vi è tutta la costruzione matematica INEDITA di DEVIS ABRIANI sulle diverse ponderazioni dei periodi rateali (Anno Civile Corretto (365/365 e 366/366), Anno Civile Non Corretto (365/365 e 366/365), Anno Misto (365/360 e 366/360), Anno Commerciale (360/360) del Montante in Semplice e Composto, della rata costante posticipata (Francese) in Semplice (in t_0 e in t_m) e Composto (in t_0 e in t_m) e della rata variabile posticipata (Italiano) in Semplice (in t_0 e in t_m) e Composto (in t_0 e in t_m)
VOLUME II sul portale www.youcanprint.it

In particolare, si illustra: a) l’obbligo giuridico dell’uso della ponderazione dei periodi rateali dell’anno civile corretto spiegata da Devis Abriani nel VOLUME 1 PRINCIPI DI MATEMATICA FINANZIARIA BASILARI PER COMPRENDERE I FINANZIAMENTI RATEALI; b) la prova matematica/empirica che il Regime Composto (“Francese” o “Italiano”) è illecito ex art. 821 c.c.; c) la prova matematica/empirica che unicamente il Regime Semplice con impostazione iniziale in t_0 (“Francese” o “Italiano”) rispetta ad ogni istante temporale l’art. 821 c.c.; d) la prova matematica/empirica che il Regime Semplice con impostazione finale in t_m (“Francese” o “Italiano”) NON rispetta ad ogni istante temporale l’art. 821 c.c.; e) la modalità matematica/empirica corretta giuridicamente per il calcolo della Tentata Truffa e della Truffa Consumata; f) la modalità matematica/empirica corretta giuridicamente per il calcolo della Tentata Truffa Attualizzata da utilizzare per la verifica dell’Usurarietà del contratto; g) la prova matematica/empirica dell’impossibilità di determinazione dell’aliquota dell’indeterminatezza contrattuale del tasso corrispettivo se si usa il Regime Semplice con impostazione finale in t_m a causa dell’asintoto verticale; h) la prova matematica/empirica dei reati di Truffa e Autoriciclaggio di Cassa Depositi Prestiti per i finanziamenti concessi agli Enti locali.
DOTTRINA GIURIDICA
CASSAZIONE CIVILE, SENTENZE ARTICOLO 821, COMMA 3, C.C..
INTERVENTO DI PAOLO BERNASCONI ALLA LEZIONE DEL PROF. CARLO MARI ALL’UNIVERSITÀ TUSCIA DI VITERBO
SANZIONE EX OFFICIO EX ART. 96, COMMA 3, C.P.C.
LE MISTIFICAZIONI DELLA VERITÀ GIURIDICA E MATEMATICA DELLA CHAGPT DATATE 13-05-2023
Indeterminatezza contrattuale del tasso corrispettivo
PRINCIPIO DI EQUIVALENZA E PONDERAZIONI DEI PERIODI RATEALI
L’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE DEL SISTEMA “FRANCESE”
ANALISI TECNICA COMPLETA E ANALISI GIURIDICA PARTICOLARE DI UN MUTUO (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE, della TRUFFA CONSUMATA, dell’USURA, dell’erroneità del TAEG/ISC e delle relative SANZIONI CIVILI)
ESEMPIO DI INDETERMINATEZZA DEL TASSO CORRISPETTIVO CONTRATTUALE SIA NEL REGIME COMPOSTO SIA NEL REGIME SEMPLICE DEGLI INTERESSI (MUTUO) (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE)
ESEMPIO DI INDETERMINATEZZA DEL TASSO CORRISPETTIVO CONTRATTUALE SIA NEL REGIME COMPOSTO SIA NEL REGIME SEMPLICE DEGLI INTERESSI (LEASING) (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e della SANZIONE CIVILE)
GLI INTERMEDIARI CON IL SISTEMA FRANCESE USANO LE PONDERAZIONI DEI PERIODI RATEALI DIVERSE DA QUELLA DELL’ANNO COMMERCIALE (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE)
GLI INTERMEDIARI CON IL SISTEMA FRANCESE CONOSCONO PERFETTAMENTE LE REGOLE MATEMATICHE E GIURIDICHE: LA PONDERAZIONE DEI PERIODI RATEALI DELL’ANNO CIVILE CORRETTO CON I VARI TASSI PERIODALI NON EQUIVALENTI NEL REGIME COMPOSTO (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e del TAEG/ISC)
GLI INTERMEDIARI CON IL SISTEMA FRANCESE CONOSCONO PERFETTAMENTE LE REGOLE MATEMATICHE E GIURIDICHE: BANCA IFIS USA IL TASSO PERIODALE EQUIVALENTE DEL REGIME COMPOSTO SIA NEL PREAMMORTAMENTO FINANZIARIO SIA NELL’AMMORTAMENTO (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE)
GLI INTERMEDIARI NEI PRESTITI RATEALI A TASSO VARIABILE EROGATI CON IL SISTEMA FRANCESE MANIPOLANO LE REGOLE MATEMATICHE E CONTRATTUALI (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE, della TRUFFA CONSUMATA, dell’USURA e delle relative SANZIONI CIVILI)
GLI INTERMEDIARI NEI PRESTITI RATEALI CON OPZIONE A TASSO FISSO E A TASSO VARIABILE EROGATI CON IL SISTEMA FRANCESE MANIPOLANO LE REGOLE MATEMATICHE E CONTRATTUALI (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE, dell’USURA e delle relative SANZIONI CIVILI)
GLI INTERMEDIARI NEI PRESTITI RATEALI A TASSO MISTO (SIA FISSO SIA VARIABILE) EROGATI CON IL SISTEMA FRANCESE MANIPOLANO LE REGOLE MATEMATICHE E CONTRATTUALI (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE)
GLI INTERMEDIARI NEI PRESTITI RATEALI A TASSO FISSO MANIPOLANO LE REGOLE MATEMATICHE DEL REGIME COMPOSTO PER INCASSARE MAGGIORI INTERESSI (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE)
PROVE MATEMATICHE, EMPIRICHE E GIURIDICHE A SOSTEGNO DELL’ILLECITÀ DEL PRESTITO ORDINARIO ENTI LOCALI DI CASSA DEPOSITI E PRESTITI (TASSO FISSO) (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e della TENTATA TRUFFA)
CASSA E DEPOSITI E PRESTITI EROGA FINANZIAMENTI RATEALI AGLI ENTI LOCALI NELL’ILLECITO REGIME COMPOSTO DEL SISTEMA FRANCESE (TASSO FISSO) (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e della TENTATA TRUFFA)
CASSA E DEPOSITI E PRESTITI EROGA FINANZIAMENTI RATEALI AGLI ENTI LOCALI NELL’ILLECITO REGIME COMPOSTO DEL SISTEMA ITALIANO (TASSO VARIABILE) (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e della TENTATA TRUFFA)
LO STATO ITALIANO ATTRAVERSO L’INPS EROGA E SURROGA I MUTUI NELL’ILLECITO EX ART. 821, COMMA 3, C.C. REGIME COMPOSTO (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e della TENTATA TRUFFA)
LO STATO ITALIANO ATTRAVERSO L’INPS EROGA E SURROGA I MUTUI INPDAP NELL’ILLECITO EX ART. 821, COMMA 3, C.C. REGIME COMPOSTO (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e della TENTATA TRUFFA)
L’AGENZIA DELL’ENTRATE-RISCOSSIONE UTILIZZA NELLE RATEIZZAZIONI L’ILLECITO REGIME COMPOSTO DEL SISTEMA FRANCESE (con prove empiriche di dimostrazione della TENTATA TRUFFA)
GIUDICE DI PACE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE, SENTENZA DEL 20-01-2015 N. 79 (divieto nei MUTUI A TASSO VARIABILE del PDA “TASSO D’INGRESSO)
TRIBUNALE DI NAPOLI, SENTENZA DEL 13-02-2018 N. 1558 (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE, della TRUFFA CONSUMATA, dell’USURA e delle relative SANZIONI CIVILI)
TRIBUNALE DI CAMPOBASSO, SENTENZA DEL 26-03-2020 N. 158 (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE)
CORTE D’APPELLO DI TORINO, SENTENZA DEL 05-05-2020 n. 464 (con prove empiriche della manipolazione matematica nei MUTUI A TASSO VARIABILE)
TRIBUNALE DI NAPOLI, SENTENZA DEL 16-06-2020 N. 4102 (LEASING con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e dell’USURA)
TRIBUNALE DI BRINDISI, SENTENZA DEL 21-05-2021 N. 709 (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE)
CORTE D’APPELLO DI BARI, SENTENZA DEL 13-01-2023 N. 28 (MUTUO con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e dell’USURA)
TRIBUNALE DI PRATO, SENTENZA DEL 11-04-2023 N. 243 (MUTUO con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE)
TRIBUNALE DI TERAMO, SENTENZA DEL 14-04-2023 N. 364 (MUTUO CHIROGRAFARIO con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE)
TRIBUNALE DI SALERNO, DECRETO DI RINVIO PREGIUDIZIALE ALLA CASSAZIONE DEL 19-07-2023 N. 9585 (MUTUO con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE)
L’art. 821, comma 3, Codice Civile sancisce il Regime Semplice
Truffa Contrattuale
TENTATA TRUFFA DEL TASSO CORRISPETTIVO E CRITERI DI QUANTIFICAZIONE
TRUFFA CONSUMATA DEL TASSO CORRISPETTIVO E CRITERI DI QUANTIFICAZIONE
LA TRUFFA NEI PRESTITI RATEALI A TASSO VARIABILE QUANDO IL PARAMETRO ASSUME VALORE NEGATIVO
Usura Contrattuale
EVIDENZIAZIONE DELL’USURA COLLEGATA ALLA SOLO FASE FISIOLOGICA DEL CONTRATTO (CON VARIE SENTENZE IN TEMA DI CONSUMAZIONE, DI COMPETENZA TERRITORIALE E DI PRESCRIZIONE DEI REATI DI TRUFFA E DI USURA CONTRATTUALE)
IL REATO DI USURA NELLA FORMA IN CONCRETO UTILIZZANDO IL PARAMETRO DELLA RESCISSIONE PER LESIONE
Utilizzo del quantitativo dell’anatocismo truffaldino per la determinazione del Teg Finanziamento ai fini della verifica dell’usurarietà del contratto
EVIDENZIAZIONE DELL’USURA COLLEGATA ALLA SOLO FASE FISIOLOGICA DEL CONTRATTO (CON VARIE SENTENZE IN TEMA DI CONSUMAZIONE, DI COMPETENZA TERRITORIALE E DI PRESCRIZIONE DEI REATI DI TRUFFA E DI USURA CONTRATTUALE)
IL REATO DI USURA NELLA FORMA IN CONCRETO UTILIZZANDO IL PARAMETRO DELLA RESCISSIONE PER LESIONE
Reato di Autoriciclaggio con la responsabilità penale dell’intermediario ex D.lgs. n. 231/2001
Reato di Estorsione
Il Sistema FRANCESE determina il reato di ESTORSIONE nella fase patologica
I reati di Cassa Depositi e Prestiti
CASSA E DEPOSITI E PRESTITI EROGA FINANZIAMENTI RATEALI AGLI ENTI LOCALI NELL’ILLECITO REGIME COMPOSTO DEL SISTEMA FRANCESE (TASSO FISSO) (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e della TENTATA TRUFFA)
CASSA E DEPOSITI E PRESTITI EROGA FINANZIAMENTI RATEALI AGLI ENTI LOCALI NELL’ILLECITO REGIME COMPOSTO DEL SISTEMA ITALIANO (TASSO VARIABILE) (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e della TENTATA TRUFFA)
PROVE MATEMATICHE, EMPIRICHE E GIURIDICHE A SOSTEGNO DELL’ILLECITÀ DEL PRESTITO ORDINARIO ENTI LOCALI DI CASSA DEPOSITI E PRESTITI (TASSO FISSO) (con prove empiriche di dimostrazione dell’INDETERMINATEZZA CONTRATTUALE e della TENTATA TRUFFA)
Polizze abbinate ai finanziamenti rateali
POLIZZE ABBINATE AI FINANZIAMENTI RATEALI: A) LE PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE NELLA LORO VENDITA
Criteri di valutazione ai fini usura delle categorie usurarie
Verifica dell’usurarietà: i decreti ministeriali sono conoscibili dal giudice del merito?
VERIFICA DELL’USURARIETÀ: I DECRETI MINISTERIALI SONO CONOSCIBILI DAL GIUDICE DEL MERITO?
Gli atti e le circolari della Banca d’Italia che non rispettano le norme di legge (costituzionale e ordinaria) devono essere disapplicati dal giudice
Provvedimenti AGCOM
AGCOM: POLIZZE ABBINATE AI FINANZIAMENTI RATEALI COMPASS
Il diritto del cliente di ottenere gratuitamente nell’esecuzione del contratto (ma anche dopo) il piano di ammortamento completo di tutti i dati
Dottrina Giuridica Varia
UNIQLEGAL NASCE PER ARGINARE LA VALANGA?
EURIBOR: L’UNICA QUOTAZIONE UFFICIALE È QUELLA BASE 360
IL PARAMETRO DELL’IRS NEI PRESTITI RATEALI A TASSO FISSO
TROPPI ERRORI NELLE PERIZIE CHE DECIDONO LE SENTENZE
NORMATIVA IN GENERALE
INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE E INTERPRETAZIONE DEI CONTRATTI
TRUFFA / USURA / ESTORSIONE NORMATIVA
IL PARAMETRO DELL’IRS NEI PRESTITI RATEALI A TASSO FISSO
NORMATIVA TESTO UNICO BANCARIO SUL RIMBORSO ANTICIPATO DI UN FINANZIAMENTO RATEALE
PROTEZIONE DEI CONSUMATORI: LA COMMISSIONE RIVEDE LE NORME DELL’UE SUL CREDITO AL CONSUMO
NORMATIVA BANCA D’ITALIA
Indeterminatezza contrattuale del tasso corrispettivo
INDETERMINATEZZA DEL TASSO CORRISPETTIVO NEL REGIME COMPOSTO NORMATIVA
Erroneità della percentuale dell’ISC/TAEG
ERRONEITÀ DELLA PERCENTUALE DELL’ISC/TAEG CONTRATTUALE NEL REGIME COMPOSTO NORMATIVA
Usura
ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE DEI TASSI EFFETTIVI GLOBALI MEDI E DISPOSIZIONI CORRELATE
Estinzione Anticipata dei finanziamenti
DISCIPLINA BANCA D’ITALIA SULL’ESTINZIONE ANTICIPATA DEI FINANZIAMENTI NEL CREDITO AI CONSUMATORI
Normativa Banca d’Italia varia
OPUSCOLO BANCA D’ITALIA SULL’ANATOCISMO
CENTRALE RISCHI: ABBONAMENTO GRATUITO PER LE IMPRESE PER AVERE MENSILMENTE I DATI
CREDITO E LIQUIDITÀ PER FAMIGLIE E IMPRESE: DATI DELLA BANCA D’ITALIA AL 06 MAGGIO 2020
MODULO PER ACCEDERE AL FONDO PER LA SOSPENSIONE DEI MUTUI SULLA PRIMA CASA