
Utilizzo del quantitativo dell’anatocismo truffaldino per la determinazione del Teg Finanziamento ai fini della verifica dell’usurarietà del contratto
Il Tribunale di Latina, Dott. De Cinti Pierluigi, con la sentenza del 19/01/2023 n. 118 ha decretato che “La consulenza tecnica d’ufficio redatta dalla dr.ssa Angelini, in risposta al quesito suppletivo relativo alla “Verifica dell’eventuale USURARIETÀ ORIGINARIA dei due contratti di mutuo alla luce della comprensione tra le remunerazioni in favore della banca anche dell’eventuale, ULTERIORE COSTO a carico del mutuatario conseguente alla pattuizione del piano d’ammortamento c.d. alla francese”, ha esaurientemente risposto … (…) … In particolare relativamente al primo contratto di mutuo la ctu conclude che confrontando la tabella 1), relativa allo Sviluppo piano d’ammortamento alla Francese con capitalizzazione semplice – rata ricalcolata, e la tabella 2), relativa allo Sviluppo piano d’ammortamento alla Francese con capitalizzazione semplice – rata contrattale, “per ottenere un piano di rimborso con lo stesso importo rata dichiarato in contratto utilizzando però il regime di capitalizzazione semplice bisogna applicare un tasso d’interesse corrispettivo pari al 7,8940%, superiore al tasso soglia del 5,8050% vigente al momento della stipula del contratto di mutuo, si da risultare usurario”. Analogamente raffrontando le tabelle 1) e 2) elaborate in riferimento al secondo contratto di mutuo ed aventi il medesimo oggetto, “per ottenere un piano di rimborso con lo stesso importo rata dichiarato in contratto utilizzando però il regime di capitalizzazione semplice bisogna applicare un tasso d’interesse corrispettivo pari al 25,125%” a fronte di un tasso soglia vigente all’epoca della stipula pari al 8,0850% si da risultare anch’esso ampiamente usurario”… (…) … Il Tribunale, in veste monocratica, ogni diversa istanza ed eccezione disattesa o assorbita, così definitivamente decide; accerta la natura usuraria degli interessi corrispettivi relativi ad entrambi i contratti di mutuo; dichiara la natura gratuita di entrambi i contratti di mutuo.”